Addio tram: arriva l'autobus elettrico

"E intanto il Comune cambia colore ai tramvai, che poi la gente ci prende confidenza". Chissà cosa canterebbe Paolo Conte oggi che i tram potrebbero presto subire cambiamenti più consistenti di una riverniciata: potrebbero scomparire. A sostituirli potrebbero presto arrivare bus 100% elettrici. I vantaggi per l'ambiente sono gli stessi: zero emissioni. Ma senza ingombranti fili e senza alcun rumore.
Il primo esemplare di bus elettrico è stato inaugurato a Ginevra. Il mezzo è prodotto dalla ABB e la società punta già a replicare l'esperimento in altre città. "E' un'idea svizzera che possiamo utilizzare a poco a poco in molte città e anche vendere all'estero", hanno dichiarato le autorità locali. Il bus zero emissioni è un mezzo flessibile e non ha l'inconveniente della lunga ricarica che caratterizza alcune auto elettriche. Per il viaggio unaugurale di tre minuti è bastata una ricarica di 15 secondi, grazie a un braccio telescopico che succhia energia da una struttura fissa. A ogni fermata, il bus assumerà tanta energia quanta ne serve per arrivare alla prossima. Una volta giunto al terminal, il mezzo farà un rifornimento base di tre-quattro minuti.
La batteria è posta sul bus, lungo 18 metri e in grado di ospitare 122 passeggeri. Gli ingegneri padri del progetto sono certi chela durata della batteria sarà di dieci anni. Il prototipo sarà sperimentato fino al marzo 2014 sulla linea che collega la città all'aeroporto. Potrebbe essere la soluzione a un inquinamento in aumento e agli ingorghi che, anche nella tranquilla Svizzera, sono raddoppiati negli ultimi anni. Secondo il ministro dei trasporti elvetico, nel 2030 il traffico passeggeri sul trasporto pubblico aumenterà del 50%, quello dei veicoli privati del 20%. Il trasporto di merci su strada è destinato a crescere del 30% e quello ferroviario dell'80%. Numeri non molti diversi da anche altri Paesi. E allora? Allora c'è bisogno di nuove soluzioni. E, come al solito, di nuove infrastrutture e dei fondi con i quali finanziarle.