Green
Dalla zootecnia al turismo slow: così si riqualificano i piccoli borghi

Cresce in Italia la sensibilità verso le "aree interne", o piccoli borghi, territori caratteristici ricchi di risorse naturali e diversità ambientale
Per incentivare un ritorno nelle aree interne il Molise ha per esempio lanciato un bando che offre 700 euro al mese a chi decide di spostare la residenza nei 106 su 131 comuni sotto i 2.000 abitanti, sottolinea Il Corriere. "Io ho fatto una scelta di vita consapevole rimanendo in Molise, amo la mia terra", racconta Maria Concetta Raimondo, presidente di Confagricoltura Molise, agronomo ed enologo, prima donna alla guida della Confederazione del Molise. "Le zone interne sono le più marginalizzate, hanno problemi di viabilità e connessione. A causa delle difficoltà logistiche, un vitigno autoctono, la Tintilia, è stato negli anni abbandonato. Ma poi riportato alla luce grazie ad alcuni agricoltori. Oggi è il fiore all’occhiello della regione". "Il Covid ha acceso un faro sulla correlazione tra città e campagne — senza agricoltori i supermercati sarebbero stati vuoti- ma in ambito agricolo c’è molto ancora da fare", conclude Raimondo.