Green

GreenVesting, investire verde conviene: ecco i nuovi Robin Hood della finanza

Chiedere prestiti alle banche per investire sul pianeta: sempre più italiani spinti dalla voglia di cambiare decidono di finanziare progetti ecosostenibili



"Quando ho conosciuto Ener2Crowd mi è stato immediatamente chiaro che avrei potuto non più intervenire direttamente con la mia società nel realizzare impianti, quanto piuttosto finanziarli visti gli interessanti rendimenti proposti", aggiunge.  "Nel 2020 ho trovato un accordo con la banca, che prevedeva una garanzia sui capitali da me allocati nei fondi, al loro valore corrente, per ricevere un finanziamento a un tasso di interesse dell’1%, quota parte del totale garantito. Per loro, ma anche per me, è stata una doppia vittoria: loro guadagnano dalla gestione dei miei fondi e dal prestito ed io guadagno dai rendimenti dei fondi e dai finanziamenti green".

"Devo stare attento a come gestire le tempistiche perché in 6 anni devo restituire il prestito, ma l’ammortamento francese della maggior parte dei progetti su Ener2Crowd mi permette di gestire le rate da versare alla banca e, nel frattempo, arrivo ad ottenere circa il 9% di rendimento annuo. Senza dover compiere operazioni spericolate o speculative", conclude Alessandro.

Certamente non si tratta di un’iniziativa alla portata di tutti, ma può essere immediatamente replicabile da almeno 1,5 milioni di Italiani "benestanti" che hanno spesso prodotti di risparmio gestito attivi presso il proprio istituto di credito con cui "fare leva" e questo esempio può rappresentare una fonte di ispirazione sulla direzione in cui il sistema potrebbe evolvere senza scossoni o separazioni drammatiche, collaborando in modo “creativo” per il progresso della società.

Ma che cosa spinge i neo Robin Hood a fare ciò? Secondo Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, scelto da Forbes come uno dei 30 talenti globali under-30 del 2020, "le loro storie sono tutte diverse, ma vi è un unico comune denominatore che non è certamente il rendimento. Piuttosto sono spinti dalla ferrea volontà di fermare il cambiamento climatico e di salvaguardare il pianeta". 

Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore della piattaforma nonché chief analyst del GreenVestingForum.it, il forum della finanza alternativa verde, aggiunge che "i nuovi Robin Hood sentono di poter fare la differenza nelle scelte che possono influenzare pesantemente il destino del pianeta e preferiscono la via della concretezza. Di fatto —attraverso il lending crowdfunding— la nostra piattaforma sostiene esclusivamente progetti ecosostenibili ed è sempre in prima linea con progetti solidi e consistenti".