Con l'ora legale arriva la primavera. Come risparmiare su acqua, luce e gas

La notte tra il 30 e il 31 marzo gli orologi saranno spostati un'ora avanti. Arriva l’ora legale che ci accompagnerà fino a ottobre permettendoci di risparmiare energia elettrica e di godere di più luce durante il giorno. Nei sette mesi in cui l'ora legale è stata in vigore nel 2012, l'Italia ha risparmiato 102 milioni di euro. Ci sono stati infatti consumi di elettricità inferiori per 613 kilowattora.
Ottimizzare il consumo di energia elettrica e di gas è una cosa importante tutto l’anno, innanzitutto per la riduzione del costo delle bollette, ma anche per il rispetto dell’ambiente. Mce, la manifestazione internazionale biennale rivolta ai settori dell’impiantistica civile e industriale, ha stilato una lista di consigli e piccoli accorgimenti che possono garantire un taglio ai costi energetici senza rinunciano al comfort.
COME RISPARMIARE ENERGIA PER RISCALDAMENTO E CONDIZIONATORI
1- Utilizza condizionatori ad alta efficienza per l’estate oppure climatizzatori a pompa di calore per tutte le stagioni. Considerati fino a qualche anno fa un bene di lusso, i condizionatori sono sempre più diffusi e da qualche anno probabilmente saranno presenti in tutte le nostre case al pari dei caloriferi. I condizionatori d’aria si dividono in due grandi famiglie: i raffrescatori e le pompe di calore (in grado di produrre sia aria calda che fredda e utilizzabili durante tutto l’anno). I modelli più diffusi sono costituiti da un’unità esterna e una o più unità interne (gli split).
Sul mercato esistono modelli ad alta efficienza energetica che utilizzano una tecnologia inverter, tecnologia che adatta la velocità del motore al reale fabbisogno di caldo o di freddo nell’ambiente da climatizzare, riducendo così i consumi energetici e facendo risparmiare sulla bolletta. Rispetto a un normale condizionatore, che supponiamo in funzione otto ore al giorno, il condizionatore dotato di inverter consuma circa il 30% di energia elettrica in meno.
I condizionatori
L’acquisto di un condizionatore di classe energetica alta comporta sì una maggiore spesa iniziale, ma anche un risparmio sulla bolletta elettrica che consente di ripagarsi la spesa già dalla seconda bolletta. Per esempio, l’acquisto di un condizionatore di efficienza energetica classe A rispetto a uno di classe C permette di risparmiare circa il 30% annuo sui consumi di elettricità e quindi di ridurre del 30% anche le emissioni di anidride carbonica.
Le pompe di calore
Permettono di ottenere un risparmio di energia che va dal 40% al 60% nel riscaldamento invernale rispetto ai sistemi tradizionali. La pompa di calore può essere utilizzata anche per riscaldare l’acqua sanitaria.