A- A+
Green
Tiger Day, WWF: in 100 anni perso il 97% dei felini selvatici

Secondo i dati diffusi dal WWF, in poco più di un secolo le tigri in natura sono diminuite del 97%. Ne rimangono non oltre 3200 con situazioni limite, come quelle vietnamite, stimate in un  ventina di esemplari. Ci sono poi le tigri siberiane meglio censite nella parte di areale russo, ma molto poco conosciute in quello cinese.

“Le 3200 tigri solo una stima – ha detto Michael Baltzer, capo del WWF Tigers Alive Initiative – Nel 2010 molti paesi non avevano intrapreso sistematiche indagini nazionali sulla tigre. Ora molti lo hanno fatto o lo stanno facendo, ma non tutti, lasciando grandi vuoti nella nostra conoscenza e dubbi sul reale status che sembra ogni giorno sempre più grave. Fino a quando non sapremo  quante tigri esistono e dove sono, non possiamo sapere il modo migliore per proteggerle. ”

Per questo, riferisce il WWF internazionale è necessaria una forte azione di conservazione che l’associazione ha voluto programmare nel progetto TX2, ovvero puntare al raddoppio delle popolazioni selvatiche entro il 2022. Il progetto è stato voluto nel 2010 nel corso di uno specifico vertice tenutosi a San Pietroburgo.

Il nemico numero uno da combattere è il bracconaggio. Insieme con avorio e corno di rinoceronte, la pelliccia e le ossa di tigre sono molto richieste in tutta l’Asia. Un minimo di 1.590 tigri sono state interessate dai sequestri avutisi tra gennaio 2000 e aprile 2014. Ciò rappresenta una media di due animali uccisi a settimana, ma i livelli di bracconaggio reali sono suscettibili di essere significativamente più alti proprio perché per sua natura il mercato illegale sfugge ai controlli.

L’iniziativa TX2 si concentrerà in moldo particolare sui paesi più colpiti dal bracconaggio, puntando sia alla formazione di rangers specializzati, ma anche su azioni di contrasto ai canali internazionali dove vengono commerciate pelle ed ossa di tigre. Un argomento molto delicato, è poi quello della convivenza tra la tigre e le popolazioni umane sempre più presenti all’interno degli areali storici del grande felino. Il WWF chiede ai paesi interessarti di effettuare indagini con urgenza ed alla comunità internazionale intera, a tutti quei governi che hanno rapporti commerciali con questi paesi, un impegno per salvaguardare e gestire con responsabilità ed in maniera sostenibile le risorse di quegli Stati. Occorrono 6-12 mesi per pianificare indagini nazionali sistematiche e un minimo di un anno per completarle, così queste indagini devono iniziare ora se un dato aggiornato sul numero globale di tigri in natura deve essere rilasciato nel 2016, quando si sarà percorsa metà della strada tracciata verso l’obiettivo Tx2 al 2022.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
estinzionetigri
in evidenza
Camila Giorgi vs Azarenka: ora è sfida bollente al Wta di Miami

Tra campo e social... Foto

Camila Giorgi vs Azarenka: ora è sfida bollente al Wta di Miami


in vetrina
Mundys, "New Rhythm": il concerto della JuniOrchestra a Fiumicino

Mundys, "New Rhythm": il concerto della JuniOrchestra a Fiumicino


motori
Jeep Avenger debutta nelle concessionarie italiane

Jeep Avenger debutta nelle concessionarie italiane

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.