Una Ipo verde ogni due mesi. "Tempo di un indice green in Borsa"
di Paolo Fiore
@paolofiore
"Un anno e mezzo fa abbiamo chiesto a Borsa Italiana di varare un indice green. Forse non c'erano ancora dimensioni, liquidità e attenzione sufficienti. Oggi le condizioni ci sono e sarebbe bello nascesse un indice borsistico". E' l'appello di Anna Lambiase, ceo di Vedogreen. Peccato sia stato, fino a ora, inascoltato. Perché Borsa Italiana si sarebbe accorta di un settore in espansione, capace di una performance che dice +24% da inizio anno, di una capitalizzazione che tocca 1,6 miliardi (+63%) e di 8 Ipo da gennaio 2013.
I dati sono certificati da Vedogreen, che un indice già lo elabora. Saranno presentati l'8 maggio a Milano, nel corso della terza edizione del Green Investor Day. L'appuntamento serivrà a dipingere il quadro del settore e ad accennare quello che sarà. La tendenza registrata lo scorso anno prosegue: "Il 2013 è finito con le quotazioni della Spac Vedogreen e di Innovatech", dice ad Affaritaliani.it Anna Lambiase. "E il 2014 è iniziato con due Ipo, quelle di Gala e Greenpower". L'obiettivo di bissare le performance del 2013 è "raggiungibile". E in evoluzione: "Se guardiamo la composizione delle quotate green, c'è una grande estensione. Non solo a livello di numeri ma anche nei comparti di attività. Nascono i temi della finanza green, dell'efficienza energetica, dell'agribusiness, della mobilità sostenibile. Approdano al mercato azionario realtà anche differenziate rispetto alle tradizionali fonti di energie rinnovabili".
Sarà "la volta buona" anche per il green? "Il governo si sta avvicinando al tema ma - afferma Lambiase - mi piacerebbe avere un approcccio più diretto con le istituzioni, cosa che ancora non ho avuto".
Chissà, l'occasione per un contatto potrebbe essere proprio il Green Investor Day. L'appuntamento si articola in due tavole rotonde: durante la mattinata Istituzioni finanziarie, banche e investitori, avranno l’opportunità di incontrare il top Management di società quotate e private del settore green; nel pomeriggio sarà il turno di esponenti del mondo finanziario, dei trend e delle potenzialità di sviluppo.
COMPOSIZIONE DELL'INDICE VEDOGREEN
SOCIETA' |
MARKET CAP 24/4/2014 (€ mln) |
Settore |
Mercato |
Alerion CleanPower |
165 |
Energia Rinnovabile |
MTA |
Ambienthesis |
59 |
Waste Management |
MTA |
Biancamano |
26 |
Waste Management |
STAR |
EEMS |
19 |
Energia Rinnovabile |
MTA |
Enertronica |
11 |
Energia Rinnovabile |
AIM Italia |
Ergy Capital |
27 |
Energia Rinnovabile |
MTA |
Falck Renewables |
408 |
Energia Rinnovabile |
STAR |
Fintel Energia Group |
112 |
Energia Rinnovabile |
AIM Italia |
Frendy Energy |
50 |
Energia Rinnovabile/ Mini Idro |
AIM Italia |
Gala |
193 |
Energia |
AIM Italia |
GreenItaly1 |
37 |
SPAC - Green Finance |
AIM Italia |
Gruppo Green Power |
33 |
Energia Rinnovabile |
AIM Italia |
Industria e Innovazione |
20 |
Waste Management |
MTA |
Innovatec |
14 |
Smart Energy / Efficienza Energetica |
AIM Italia |
Isagro |
38 |
Agribusiness |
STAR |
K.R. Energy |
55 |
Energia Rinnovabile |
MTA |
KI Group |
31 |
Agribusiness (prodotti bio) |
AIM Italia |
Kinexia |
73 |
Energia Rinnovabile |
MTA |
Landi Renzo |
161 |
Ecomobility |
STAR |
Sacom |
17 |
Agribusiness / Green Chemistry |
AIM Italia |
TE Wind |
9 |
Energia Rinnovabile / Mini Eolico |
AIM Italia |
TerniEnergia |
84 |
Energia Rinnovabile |
STAR |
MEDIA |
74,6 |
|
|
Le 22 società quotate del panel VedoGreen registrano una capitalizzazione totale pari a 1,6 miliardi di Euro (+63% rispetto a maggio 2013). La performance borsistica dell’Indice VedoGreen registra +24% da inizio anno. VedoGreen ha ampliato nel 2014 il proprio indice con l’ingresso di 8 nuove società italiane quotate con una raccolta complessiva di Euro 87 milioni; compongono l’indice VEDOGREEN le seguenti società: Alerion CleanPower, Ambienthesis, Biancamano, EEMS, Enertronica, Ergy Capital, Falck Renewables, Fintel Energia Group, Frendy Energy, Gala, GreenItaly1, Gruppo Green Power, Industria e Innovazione, Innovatec, Isagro, K.R. Energy, Ki Group, Landi Renzo, Sacom, TE Wind, Ternienergia.
Le aziende che parteciperanno al Green Investor Day sono: THOLOS Guerino Loi – Amministratore Delegato; TERNIENERGIA: Stefano Neri – Presidente e Amministratore Delegato; PLASTICA ALFA Josephine Pace – Responsabile Sviluppo Strategico; KINEXIA: Pietro Colucci – Presidente e Amministratore Delegato; ICASCO: Pietro Valaguzza – Amministratore Delegato; BIANCAMANO: Giovanni Battista Pizzimbone – Amministratore Delegato; LADURNER ENERGY: Lorenzo Bagnacani - Amministratore Delegato.
Il Green Investor Day è ideato e organizzato da VedoGreen, in collaborazione con WebSim, con il patrocinio di Borsa Italiana e AIFI, IDeA Capital Funds (Gruppo DeAgostini) è main sponsor dell’evento. I Partner dell’evento sono: IR Top, Hogan Lovells, Intermonte, UK Trade & Investment, Dintec, EnVent, Integrae Sim, Cariparma (Gruppo Credit Agricole), Class CNBC, Factset e Global Facility Service. Tekneco, Littlea Sea, Affaritaliani.it, Chimica Web e Green Planner affiancano la conferenza in qualità di Media Partner.
FINANZA GREEN: GUARDA LE VIDEOINTERVISTE DI AFFARITALIANI.IT
Lambiase (Vedogreen): "Meglio la stabilità normativa degli incentivi"
Nardi (Enertronica): "La Borsa è un'opportunità. Ostacoli burocratici nel settore pubblico"
Zacaglioni (TerniEnergia): "Copiamo Uk. Uniamo Sviluppo Economico e Ambiente"
Scarantino (Innovatec): "Il 2014 sarà oltre le attese"
Loi (Tholos): "Chiarezza sugli incentivi"
Rubino (Beta Renewables): "La via italiana ai biocarburanti"
Mazzini (Smre): "Il mercato dell'auto elettrica e pronto"
Mongillo (TE Wind): "Nessun rischio-bolla. La Borsa è un grande alleato"
Piretti (Sacom): "Pensiamo globale, l'agricoltura biotech si apra al mercato"