Credito d'imposta per contratti di somministrazione - Affaritaliani.it

Lavoro

Credito d'imposta per contratti di somministrazione

logo fondazione studi
 

Le spese sostenute per i contratti di somministrazione per personale altamente qualificato danno diritto all’agevolazione introdotta dal dl n. 145/2013, in quanto equiparate a quelle per il personale dipendente. A comunicarlo è l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.55/E del 19 luglio 2016 in cui si chiarisce che alle imprese che effettueranno investimenti in attività di ricerca e sviluppo sarà riconosciuto un credito d’imposta pari al 25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli investimenti realizzati nei tre periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015.

Le spese devono essere sostenute a partire dall’anno d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019. La misura dell’agevolazione, precisa il comunicato stampa diffuso sul sito dell'Agenzia , è pari al 50% delle spese relative al personale altamente qualificato e ai contratti di ricerca c.d. “extra muros” (contratti con Università, enti di ricerca e altre imprese, comprese le start-up innovative).