A quanto risulta ad Affaritaliani.it, Luigi Bisignani ha consegnato a Chiarelettere, la casa editrice che l'anno scorso ha pubblicato con successo “L'uomo che sussurra ai potenti” (discusso libro-intervista scritto con Paolo Madron), il manoscritto de "Il direttore", il romanzoche uscirà il 28 aprile e che segnerà il suo ritorno alla spy story, dopo le due pubblicate tra fine anni ’80 e primi anni ’90 (entrambe per Rusconi).
LA PRIMA COLLANA DI NARRATIVA DELLA STORIA DI CHIARELETTERE A fine marzo uscirà il primo titolo di "Narrazioni", la prima collana di narrativa della storia di Chiarelettere. Si parte con l'atteso "I buoni" di Luca Rastello, "che racconta la storia di una ragazzina che, dai bassifondi di Bucarest, approda in una comunità di recupero per emarginati di una città del Nord Italia". Sarà poi la volta del primo romanzo del premio Nobel Dario Fo, "La figlia del Papa", la cui protagonista sarà Lucrezia Borgia. E quindi toccherà a Bisignani... |
BISIGNANI NON FARA' NOMI REALI - Va detto che già da mesi "Il direttore" fa discutere negli ambienti giornalistici. In molti, infatti, pensano che con questo romanzo Bisignani vorrà togliersi non pochi sassolini... Si dice che la redazione protagonista del libro sia quella di via Solferino, e che a sua volta il "direttore" del titolo ricordi da vicino Ferruccio De Bortoli. Ma, a quanto abbiamo appreso, nel romanzo non ci saranno nomi reali (anche se molte situazioni - e molti protagonisti - potrebbero essere riconoscibili). Come aveva già rivelato ad Affaritaliani.it nelle scorse settimane l'editore Lorenzo Fazio, nel libro, tra l'altro, "si incrocieranno interessi economici, politici e religiosi".
AL SALONE DI TORINO - Lorenzo Fazio, nell'intervista citata prima, aveva ammesso di voler presentare "Il direttore" a Torino: l'incontro con Bisignani, a quanto abbiamo appreso, è in programma giovedì 8 maggio al Caffè letterario. Ci saranno polemiche?
UN FILM TRATTO DAL ROMANZO? - Tra l'altro, ci sarebbe già interesse per un'eventuale trasposizione cinematografica del libro. Staremo a vedere...
@PrudenzanoAnton