Il fenomeno Howey, dal self-publishing a Ridley Scott


DEL CASO-HOWEY HA PARLATO MICHELE ROSSI, RESPONSABILE DELLA NARRATIVA ITALIANA RIZZOLI, L'ALTRO IERI IN UNA LUNGA INTERVISTA CONCESSA AD AFFARITALIANI.IT "(...) È stata illuminante però leggere la storia di Hugh Howie che per auto-pubblicare quello che poi è diventato un caso internazionale, 'Wool', ha ingaggiato professionisti che avevano competenze editoriali che lui, come scrittore, non aveva. Quindi un editor, quindi un graphic designer, quindi un esperto di comunicazione e non ultima un’agente che lo rappresentasse. Ha preso i pezzi dell’editoria che riteneva importanti e si è costruito un “editore Ikea”, ma ha fatto la differenza, perché in un mondo in cui tutti pubblicano e quindi nessuno pubblica lui ha deciso di comprare il celebre 'tutto il resto' del motto di Valentino Bompiani. Quando gli editori gli offrivano milioni per accaparrarsi i diritti lui ha resistito fino a quando non ha trovato chi gli permettesse di non tradire il patto con il suo primo lettore digitale, quindi su Amazon è ancora disponibile la prima versione, a un prezzo irrisorio. E se i lettori si comprano anche l’edizione Simon & Schuster è forse anche grazie al patto rinnovato con il lettore". (...) |
Cosa faresti se il mondo di fuori fosse letale e l’aria che respiri potesse uccidere? E se le tue scelte potessero salvare vite o distruggerle? Arriva in Italia un fenomeno del self-publishing, il primo capitolo di una saga distopica che, come nel caso di "50 Shades", ha invertito i ruoli tra editoria indipendente e tradizionale. Nato da un racconto di una cinquantina di pagine pubblicato nel Kindle Store di Amazon, la storia di Hugh Howey è divenuta, grazie all'accoglienza del pubblico, una trilogia di libri che ha saldamente occupato le prime posizioni su Amazon.com per molti mesi del 2012. A questo incredibile successo nato dal basso ha seguito una contesa tra gli editori di tutto il mondo per pubblicarlo in versione cartacea. Ora Wool è uscito anche in Italia, per Fabbri, mentre Ridley Scott ha acquisito i diritti cinematografici del romanzo...
LA TRAMA - In un futuro post-apocalittico, in un paesaggio devastato e tossico, una comunità sopravvive in una gigantesca città sotterranea. Lì, uomini e donne vivono rinchiusi in una società piena di regole che dovrebbero servire a proteggerli. Lo sceriffo Holston, che per anni ha fermamente sostenuto le leggi della città, rompe inaspettatamente il più grande di tutti i tabù: chiede di andare fuori, incontro alla morte. La sua decisione scatena una terribile serie di eventi. A sostituirlo è un’improbabile candidata, Juliette, che nulla sa di politica e di leggi, ma è un tecnico capace di far funzionare le macchine di quel fragile mondo. Ora che le è affidata la sicurezza, Juliette impererà presto a sua spese quanto è malata quella società. Perché la città è in procinto di affrontare ciò che la storia ha lasciato solo intendere e che i suoi abitanti non hanno mai avuto il coraggio di sussurrare: la rivolta...
Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
L'AUTORE - HUGH HOWEY è cresciuto a Monroe, nel North Carolina. Prima di pubblicare i suoi libri ha fatto lo skipper, l’operaio e il tecnico audio. Ha iniziato la serie di Wool nel 2011, autopubblicandola sul Kindle Store di Amazon. Dopo l’enorme successo ottenuto, ha scritto gli altri due libri della trilogia, Shift e Dust, vendendo i diritti dell’edizione cartacea per cifre milionarie. Wool è in corso di pubblicazione in 30 paesi, e i diritti cinematografici sono stati acquistati da Ridley Scott.