Apple Watch, arriva il modello taroccato da 25euro
E' gia' in vendita sul web cinese l'Apple Watch taroccato, con un mese di anticipo dall'uscita in commercio dell'ultimo gioiello di Cupertino. Sul mercato online Taobao, l'eBay cinese che fa capo al colosso dell'e-commerce Alibaba, ce n'e' per tutti i gusti: dal piu' 'rivisitato' con cinturino rosa e sistema Android, a quello identico al nuovo smartwatch nell'interfaccia, nella corona digitale e nell'aspetto. Tutte le versioni montano una batteria di piu' lunga durata.
La differenza fondamentale sta - naturalmente - nel prezzo: si parte da un costo di 250 yuan (circa 25 euro) fino ai 3000 yuan (quasi 300 euro) per le riproduzioni piu' fedeli, una cifra equivalente a quella a cui verra' venduto l'originale smartwatch in Cina tra un mese. Taobao e la casa madre Alibaba, tuttavia, che come Amazon e eBay funzionano come una vetrina per i venditori, hanno condannato i fake e provveduto per il momento a rimuovere le pubblicita' ingannevoli. "Il gruppo Alibaba e' impegnato insieme a partner del governo e alle associazioni industriali nella lotta alla contraffazione", ha spiegato alla Bbc una portavoce della compagnia. E per farlo "ci serviamo di varie tecnologie per scandagliare le nostre piattaforme e individuare i falsi". Solo lo scorso gennaio Alibaba era stata accusata dal governo di Pechino di vendere prodotti contraffatti attraverso la piattaforma Taobao e di essere poco accorto nella selezione della merce trattata.
Intanto, dai piani alti della Mela morsicata non e' ancora arrivata alcuna risposta. Nato nel 1999 Alibaba Group e' la casa madre di Alibaba.com; di Taobao, l'Ebay cinese; di Alipay, il servizio di pagamento online simile a Paypal e di TMall. Lo scorso settembre Alibaba ha fatto il suo debutto a Wall Street con l'Ipo piu' alta mai registrata sui mercati azionari mondiali, a 25 miliardi di dollari, dopo che i sottoscrittori hanno esercitato l'opzione di vendita di un ulteriore pacchetto di 48 milioni di azioni, per la forte richiesta sul mercato. E non sembra accontentarsi: secondo Bloomberg, Alibaba vorrebbe investire nel servizio di messaggistica Snapchat, una mossa valutata complessiva intorno ai 15 miliardi di dollari.