La banda larga si fa spazio: in Italia internet è sempre più veloce

Come se la passa internet in Italia? Nel panorama mondiale, il nostro Paese è ancora un passo indietro. Ma l'accesso alla banda larga cresce in modo esponenziale.
Come si nota nella classifica redatta da Akamai, azienda che offre servizi cloud, l'Italia deve recuperare terreno: quanto ad accesso alla banda larga è al trentottesimo posto. Un italiano su due ha accesso a internet veloce, contro i 9 svizzeri su 10.
L'incremento anno su anno, però, è davvero significativo: +88% nel giro di appena 12 mesi per le connessioni oltre i 4 Mbps. Tra i principali Paesi al mondo, solo la Turchia mostra un balzo maggiore (+246%). In alcune nazioni, come Svizzera, Olanda e Repubblica Ceca, il tassi di crescita ridotto è giustificato dalla saturazione del mercato. Ma in Paesi come Svezia, Norvegia, Polonia, Spagna o Francia (che hanno uno sviluppo non molto diverso da quello italiano) la crescita resta assai più ridotta.
Nel secondo trimestre 2013, la velocità media di connessione globale in Europa è aumentata del 5.2% rispetto ai tre mesi precedenti, attestandosi a 3.3 Mbps. Questa crescita ha interessato in modo particolare l’Europa: Gran Bretagna, Belgio, Irlanda, Spagna, Francia e anche l’Italia hanno registrato un aumento superiore al 10% della loro velocità di connessione rispetto al trimestre precedente. Le uniche due nazioni europee ad aver registrato una velocità di connessione media superiore ai 10 Mbps sono la Svizzera, che domina la classifica alla velocità di 11 Mbps (in crescita del 9.1% rispetto al trimestre precedente) e i Paesi Bassi (10.1 Mbps, a +6.2%). Esaminando i cambiamenti anno su anno, i risultati migliori sono quelli conseguiti da Gran Bretagna (+48%, arrivando a 8.4 Mbps) e Svezia (+44%, 8.9 Mbps).