Berners-Lee, l'inventore del web: "Sulla rete incombe la minaccia del controllo politico"
''La minaccia che incombe sul web puo' venire dal controllo politico ed economico che se ne fa. L'indipendenza della stampa, della circolazione delle informazioni, e' cio' che piu' garantisce la democrazia''. Lo afferma il 'papa'' di Internet, Tim Bernes Lee, nella sua 'lecture' agli Ict Days a Trento. ''In futuro - ha aggiunto - arriveremo alle elezioni online se i governi non vengono tentati dall'usare Internet per controllare o spiare i cittadini''. ''Abbiamo visto - ha portato ad esempio - cosa e' successo in Egitto quando la gente e' stata disconnessa. Il web puo' essere al contrario utilizzato per rendere ancora piu' libero il mercato e ancora piu' partecipativa la democrazia''. ''Da un punto di vista tecnologico - conclude - Internet e' 'liquido' e si adattera' a tutti i cambiamenti politici e sociali del mondo. Quello che bisogna fare e' adeguare e rendere sicuro il suo utilizzo con nuovi protocolli e una nuova governance, per impedire che i dati personali e la privacy di ogni cittadino vengano violati. Se utilizzato bene, il web da' una straordinaria opportunita' che e' in se' una rivoluzione: la possibilita' di creare una vera e propria societa' globale organizzata dal basso e non piu' verticistica''.

''In Italia il Governo, ma tutta la politica in genere, ancora non sa utilizzare al massimo le potenzialita' offerte da Internet''. Lo afferma l'informatico britannico coinventore insieme a Robert Cailliau del web nel 1990. ''Tuttavia in Italia - ha aggiunto - cresce in modo esponenziale il numero di cittadini, un vero e proprio movimento che nasce dal basso, fatto soprattutto da giovani, che usa sempre di piu' Internet. Sono convinto che presto anche qui ci sara' un e-governement come e' avvenuto in Gran Bretagna. Grazie al web il sistema democratico non puo' che essere ancora piu' ampio e partecipativo''. Berners Lee, oltre ad aver inventato il World Wide Web e' anche uno dei padri del linguaggio di marcatura e formattazione di documenti, con capacita' di collegamenti ipertestuali, l'Html.