A- A+
MediaTech

 

angela merkel

Appena archiviato il Mobile World Congress di Barcellona, a sua volta preceduto dal Ces di Las Vegas, è già tempo di Cebit, la fiera di Hannover che rappresenta il principale appuntamento europeo dell'ICT. Dove, quest'anno, la parola d'ordine è "shareconomy". L'"economia condivisa" - intesa come possibilità di interscambio di qualunque tipo di conoscenza, risorsa, oggetto ed esperienza - è infatti al centro del salone che si apre martedì e si chiude sabato.

La risposta "sostenibile" alla crisi economica, in questa visione, passa infatti dallo scambio di abitazioni, auto e anche dalla cooperazione a livello lavorativo, sempre con la rete e la cloud a fare da piattaforma per la condivisione.

Ad Hannover presentano le loro novità circa 4.100 espositori, un centinano meno dell'anno scorso. A inaugurare la fiera, la cancelliera Angela Merkel affiancata dal collega polacco Donald Tusk (la Polonia è il partener del Cebit 2013). Proprio la Merkel, nel suo videomessaggio settimanale, ha appena proposto di uniformare a livello europeo le normative per la costituzione di startup. "Sarebbe bene parlare anche con la Commissione europea - ha detto il primo ministro tedesco - per vedere se i 27 paesi dell'Unione si possano accordare su una specie di 'one stop shop'. Questo significa che chiunque saprebbe sempre come fondare una piccola impresa di internet in qualunque parte d'Europa e avrebbe le medesime condizioni".

Fra gli eventi annunciati, la presentazione del Bridget, prototipo di robot per le esplorazioni del suolo di Marte realizzato dal consorzio europeo EADS, e il debutto continentale del tablet Surface Pro di Microsoft, finora visto soltanto in Stati Uniti e Canada.

Tags:
cebithannoverictmerkelstartup
in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.