Dalla politica all'economia fino all'attualità: l'agenda settimanale di Affaritaliani dal 24 al 31 agosto - Affaritaliani.it

MediaTech

Ultimo aggiornamento: 14:38

Dalla politica all'economia fino all'attualità: l'agenda settimanale di Affaritaliani dal 24 al 31 agosto

Eventi politici, finanziari, economici, legati all'attualità e non solo: appuntamento con la rubrica di Affari

di Redazione

Dalla politica agli esteri, gli eventi della settimana 

Lunedì 25 agosto

La settimana si apre con la prosecuzione del Meeting di Rimini per l'amicizia tra i popoli, giunto alla sua 46ª edizione e intitolato "Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi". Tra i partecipanti alla giornata figurano la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto, e i ministri italiani Giuseppe Valditara (Istruzione), Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente) e Francesco Lollobrigida (Agricoltura). L’evento si svolge presso la Fiera di Rimini e terminerà mercoledì.

Martedì 26 agosto

In ambito finanziario, è prevista a Roma un’asta del Tesoro di BTp short term per un massimo di 3 miliardi di euro, con termine per la presentazione delle domande fissato alle ore 11.

Dal lato macroeconomico, in Francia sarà diffuso l’indice di fiducia dei consumatori relativo al mese di agosto (ore 8:45), mentre negli Stati Uniti verranno pubblicati diversi dati significativi: gli ordinativi di beni durevoli (sia totali che esclusi trasporti) di luglio (ore 14:30), l’indice Case-Shiller dei prezzi delle case (ore 15:00), e l’indice CB sulla fiducia dei consumatori, relativo ad agosto (ore 16:00).

Mercoledì 27 agosto

Proseguono le attività finanziarie con una nuova asta di BoT semestrali a Roma per un massimo di 3 miliardi di euro (termine alle ore 11).

Dal punto di vista economico, si chiude il Meeting di Rimini con la partecipazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.

Sul fronte macro, in Germania sarà pubblicato il dato sulla fiducia dei consumatori di settembre (ore 8:00).

Giovedì 28 agosto

È una giornata ricca di appuntamenti macroeconomici. In Eurozona, l'ACEA pubblica i dati sulle immatricolazioni di autovetture a luglio (ore 8:00). In Italia, l’Istat diffonde i dati sulla fiducia dei consumatori e delle imprese di agosto (ore 10:00) e sul fatturato dell’industria e dei servizi di giugno (ore 11:00). Sempre alle 11:00, l’Eurozona pubblica i dati su fiducia economica, industria, consumatori (preliminare), e servizi di agosto.

Negli Stati Uniti, alle ore 14:30 arrivano numerosi dati importanti: richieste settimanali di sussidio di disoccupazione, PIL preliminare del secondo trimestre, deflatore del PIL, e deflatore dei consumi core.

Si apre poi a Ceglie Messapica (Brindisi) l’ottava edizione della kermesse politica "La Piazza fa rumore", organizzata dal nostro quotidiano. L’evento proseguirà fino a sabato.

Venerdì 29 agosto

La giornata è dominata da una lunga serie di dati macroeconomici internazionali.

In Giappone, durante la notte, sono diffusi i dati su disoccupazione, job-to-applicant ratio, vendite al dettaglio, produzione industriale e fiducia delle famiglie.

In Germania, vengono pubblicati i dati su vendite al dettaglio, prezzi all'importazione, occupazione e inflazione (IPCA e CPI, anche per i Lander).

In Francia, arrivano i dati sul PIL del secondo trimestre, spesa per consumi e inflazione (IPCA). La Spagna rilascia anch'essa il dato IPCA preliminare.

In Italia, l’Istat pubblica i conti economici trimestrali del secondo trimestre e i dati preliminari sull’inflazione (IPCA e prezzi al consumo) di agosto (ore 10:00 e 11:00).

Nel pomeriggio, negli Stati Uniti saranno resi noti i dati sulla bilancia commerciale dei beni, deflatore dei consumi (core e totale), spesa per consumi, redditi delle famiglie, l’indice PMI di Chicago (15:45) e l’indice finale della fiducia dei consumatori (Michigan) (16:00).

Sempre venerdì, a Copenaghen prende il via la riunione informale dei Ministri degli Affari Esteri dell’UE – Gymnich, con la partecipazione del ministro Antonio Tajani. L’incontro prosegue fino a sabato.

Domenica 31 agosto

La settimana si conclude con la pubblicazione, in Cina, degli indici PMI di agosto. Alle ore 3:30 saranno diffusi il PMI composito Caixin, il PMI manifatturiero NBS, e il PMI non manifatturiero NBS.