Facebook fa il pieno di utili. Calcola quanto tempo ci hai passato
Altro che business in declino: Facebook è più vivo che mai. Lo dimostra l'ultima trimestrale del 2013 che ha superato tutte le attese degli analisti. Nel quarto trimestre i ricavi sono cresciuti del 63%, passando a 2,59 miliardi di dollari da 1,59 miliardi e l'utile è salito a 523 milioni di dollari (pari a 20 centesimi per azione) dai 64 milioni (pari a 3 centesimi per azione) dello stesso periodo dell'anno scorso. Gli analisti si aspettavano ricavi per 2,35 miliardi di dollari.
L'intero bilancio dell'anno scorso conferma così la resurrezione del social network dopo il flop dell'ipo e i dubbi degli analisti. L'utile netto è risultato pari a 1,50 miliardi di dollari su ricavi per 7,87 miliardi di dollari, in aumento del 55% rispetto al 2012.
Merito soprattutto della pubblicità e degli smartphone. I ricavi pubblicitari sono cresciuti del 76% a 2,34 miliardi di dollari, con la pubblicità sui dispositivi mobili che ha rappresentato il 53% del totale. Secondo E-Marketer, Facebook ha superato Yahoo!, divenendo seconda solo a Google sul mercato pubblicitario digitale americano.
Insomma, Fb continua a piacere. E lo dimostra il numero di 'amici'. Nel quarto trimestre la media degli utenti mensili attivi è stata di 1,23 miliardi di persone, il 16% in più rispetto a ottobre-dicembre dell'anno precedente. Gli utenti mensili di Facebook su dispositivi mobili sono stati 945 milioni, in aumento del 39% rispetto allo scorso anno, e gli utenti quotidiani su dispositivi mobili sono saliti del 49% a 556 milioni. La media degli "amici" attivi ogni giorno è stata a dicembre di 757 milioni di persone, di cui 556 milioni dai dispositivi mobili.
La creatura di Zuckerberg tra qualche giorno compirà dieci anni e per l'occasione il Time ha fatto i conti. O meglio: ci fa fare i conti. Il prestigioso settimanale americano ha infatti rilasciato un contatore per capire “quanto tempo abbiamo buttato su Facebook” calcolando quanti giorni, ore e minuti abbiamo passato collegati.
Funziona così: è necessario fornire l’accesso al proprio profilo e poi inserire la media dei minuti che si pensa di aver mediamente trascorso al giorno su Facebook (quella standard è 17 minuti al giorno, per un totale di 8.3 ore al mese). Poi parte il calcolo, che ripercorre tutti i post pubblicati dall’utente a partire dalla data di iscrizione. Da una parte, l’applicazione calcola il risultato tra i minuti spesi ogni giorno su Facebook. Dall'altra, il contatore dà il totale dei post pubblicati e quello dei giorni passati dalla fondazione del social.