Il chirurgo è hi-tech: Google glass in sala operatoria
Un chirurgo americano ha usato per la prima volta i Google Glass, gli occhiali di "realtà aumentata" di Google in una sala operatoria. Il nuovo prodotto di Brin e Page non è stato usato per migliorare la qualità dell'operazione, un intervento allo stomaco, ma per trasmettere tutte le delicate fasi chirurgiche in tempo reale in streaming sul suo blog e con un hangout su Google.
"Volevo dimostrare che questo è uno strumento intuitivo con grandi potenzialità per la salute, in modo particolare per la chirurgia. Potrebbe migliorare le consultazioni all'interno di una equipe, favorire il parere di esperti dall'esterno, ma anche rivelarsi un utile strumento didattico" ha spiegato Rafael Grossmann dell'Eastern Maine Medical Center. Il medico ha anche precisato che non ci sono stati problemi di privacy perche' lo streaming di video e foto non ha mai mostrato dati identificativi ne' il volto del paziente.