In edicola da venerdì 6 marzo How To Spend It del Sole 24 Ore
A partire dalle immagini esclusive del nuovissimo Mudec, il Museo delle Culture di Milano che aprirà al pubblico il prossimo 27 marzo. Le sale total white firmate dall’archistar David Chipperfield diventano infatti location “da anteprima” per il servizio di moda di questo mese del magazine del lusso e lifestyle del Sole 24 Ore, che già nella copertina lascia pregustare il fascino di questo nuovo tempio dell’arte e del design, dove le vetrate paraboliche e le trasparenze dell’architettura di Chipperfield valorizzano le nuove tendenze della moda primamera-estate, presentate nelle pagine del magazine, valorizzate dall’obiettivo di Giovanni Gastel.
Si prosegue con le immagini in anteprima delle prossime limited edition nel campo dell’orologeria di lusso che verranno presentate dal 19 marzo al salone mondiale di Basilea, Baselworld, l’appuntamento più importante nel mondo dei meccanismi di precisione. How to Spend It li anticipa ai suoi lettori nelle pagine del servizio “La scadenza perfetta”, a firma di Matteo Zaccagnino.
Un’altra anteprima, il consiglio di How to Spend It per un weekend perfetto: il Labirinto vegetale, creato da Franco Maria Ricci nella sua tenuta di Fontanellato: 150 mila alberi di bambù, arrivati direttamente dalla Cina per costruire un percorso artistico unico al mondo. Sarà aperto al pubblico a partire da maggio 2015 ma How to Spend it lo fa scoprire ai suoi lettori in anteprima, con una guida d’eccezione: il suo stesso creatore. Il Labirinto copre 7 ettari di terreno e il complesso ospiterà spazi culturali per più di 5000 metri quadrati, destinati alla collezione d’arte di Franco Maria Ricci (circa 500 opere dal Cinquecento al Novecento) e a una biblioteca dedicata ai più illustri esempi di tipografia e grafica, tra cui molte opere di Giambattista Bodoni e l’intera produzione di Alberto Tallone.
Ma, quando si parla di How to Spend it, anteprima significa anche avere sempre “un posto in prima fila”, essere i primi a vedere, gustare, conoscere il meglio nel mondo del lusso e del leisure. In tutte le sue declinazioni. Può essere una cena-spettacolo, talmente esclusiva da essere apparecchiata solo per due, in mezzo al deserto rosa di Sossusvlei o su una zattera ai piedi delle Cascate Vittoria, con i camerieri che arrivano in canoa a servire la cena. Può essere la sicurezza di “partire sempre in pole position” e conoscere la velocità in sicurezza dei nuovi 35 metri, i superyacht compatti o di un’auto-mito, da collezione, la V8 Vangate, sperimentata nelle sue performance di “bestia in giacca e cravatta”.
Si può essere primi anche anticipando le tendenze e investendo nel mercato immobiliare griffato e sicuro (appartamenti firmati da archistar e stilisti, che offrono servizi da hotel, con autisti, concierge e chef e che hanno un valore in crescita esponenziale) o sperimentando il design d’avanguardia con le pareti “emergenti”, rivestimenti su misura in 3D o puntando sull’arte. In epoca di selfie, gli specchi diventano i nuovi, ironici protagonisti dell’arte. Vale la pena di investire in “autoritratti” d’autore. Per scoprire quali, basta essere i primi a leggere e seguire i consigli di Francesca Gavin su How to Spend it e del suo articolo “Qualcosa su cui riflettere”.