Nokia, addio a Symbian
Addio a Symbian, uno dei primi sistemi operativi per smartphone. Nokia ha annunciato che il Pureview 808 sarà l'ultimo dispositivo basato su questa piattaforma software, sviluppata a partire dal 1998 dalla omonima società partecipata da alcuni dei principali produttori di dispositivi mobili (fra cui la stessa Nokia) e acquisita dieci anni dopo dalla casa finlandese. In passato Symbian ha equipaggiato smartphone di produttori come Sony Ericsson, Motorola e Panasonic, prima di diventare praticamente una "esclusiva" di Nokia, nonostante questa lo abbia reso open source dal 2010.
Poco dopo, contemporaneamente all'annuncio dell'alleanza con Microsoft per l'adizione del sistema operativo Windows Phone sui suoi modelli di fascia alta, Nokia aveva annunciato di avere trasferito lo sviluppo di Symbian ad Accenture. Ora l'addio definitivo, nell'ambito del piano di rilancio con cui il CEO Stephen Elop intende recuperare quote in un mercato un tempo dominato dal colosso scandinavo, oggi lontanissimo dai leader Samsung e Apple: d'ora in poi la casa si concentrerà su due gamme di smartphone, i Lumia con Windows Phone e i più economici Asha, basati sulla piattaforma S40 di Nokia.
Nell'ultimo trimestre del 2012 sono stati venduti 4,4 milioni di Lumia e 9,3 milioni di Asha, numeri in crescita rispetto all'anno precedente ma poca cosa rispetto ai 47 milioni di smartphone venduti Apple e ai 62 milioni stimati da Daewoo Securities per Samsung nello stesso periodo.
Iscriviti alla newsletter