Nokia presenta il suo tablet. E sfida Samsung con Lumia 1520
Pioggia di novità per Nokia che ad Abu Dhabi presenta le ultime creazioni prima dell'inizio dell'era Microsoft. Si parte con l'attesissimo phablet, il Lumia 1520, con schermo da più di 5 pollici. Svelato anche il primo tablet della casa finlandese, Lumia 2520, con schermo da 10.1 pollici e sistema operativo Windows RT. E poi i nuovi Asha, nuove app e tanto low cost.
IL TABLET - Il debutto della casa finlandese nel meraviglioso mondo delle tavolette magiche si chiama Lumia 2520. Scocca colorata, display ad altissima risoluzione e un cuore operativo targato Microsoft. Dentro monta un processore Snapdragon quad core da 2,2 GHz, 2 giga di Ram.
Il display è il vero punto di forza: diagonale, superifice protetta da Gorilla Glass 2, è "progettato per poter essere utilizzato ovunque con un nitido display HD da 10,1 pollici realizzato per garantire la migliore leggibilità rispetto a qualunque altro tablet sia indoor sia outdoor", spiega Nokia in una nota sottolineando le caratteristiche di alta leggibilità.
Lumia 2520 offre una connettività 4G LTE e Wi-Fi, una fotocamera da 6,7MP e, per la prima volta su un tablet, un'ottica ZEISS, che consente di scattare fotografie di qualità anche in condizioni di bassa luminosità. Il sistema operativo, come previsto dalle indiscrezioni di mercato è Windows RT aggiornato alla versione 8.1. Nokia punta anche sull'integrazione delle mappe Here Maps, disponibili anche in modalità offline, e sulla capacità di carica veloce del tablet, che recupera secondo l'azienda "fino all'80% della batteria in un'ora".
Molto vasta la scelta di colori: in finitura lucida, il 2520 sarà disponibile in rosso e bianco, ciano e nero con finitura opaca. Le classiche tonalità Lumia, tranne il giallo. Insieme al tablet Nokia ha presentato anche la Power Keyboard. Una tastiera con batteria integrata e touchpad che fa anche da cover e che di fatto trasforma il tablet in un laptop, e lo pone nella stessa categoria di mercato del Surface di Microsoft. E non è un caso che il 2520 arrivi nei negozi a breve con Office e Outlook preinstallati. Costerà 499 dollari più tasse, la cover 149.
DUE PHABLET -Forte del successo dei suoi Lumia, Nokia lancia più decisa la sfida a Samsung, presentando due phablet con display da 6 pollici, il Lumia 1320 e il Lumia 1520. Lo schermo permette la visualizzazione di tre colonne di icone "live". Il 1320 è un Lumia 'normo-dotato', piuttosto low cost (339 dollari al netto delle tasse) che punta su un hardware consolidato e uno schermo ampio.
La vera novità è il 1520, il modello più completo (e costoso, circa 700 euro) ma che potrebbe decidere le vendite di Natale. Fotocamera PureView da 20MP con stabilizzazione ottico dell'immagine e tecnologie di oversampling e zoom derivate dal Lumia 1020; quattro microfoni integrati, che ne fa uno strumento adatto alle riprese di audio ambientale e una sintesi hardware inedita sul mercato, resa appetibile da alcune nuove app multimediali realizzate da Nokia. Ma soprattutto Instagram: l'app che mancava arriverà su Windows Phone nelle "prossime settimane".
GLI ALTRI TELEFONINI - Nokia ha anche presentato tre nuovi telefoni della linea Asha, il 500, l'Asha 502 e 503, low cost, completamente rinnovato, con l'interfaccia utente e il sistema operativo resi più efficienti e dei miglioramenti alla fotocamera sensibili per un device a basso prezzo. Tra le nuove app disponibili per l'Asha c'è anche Whatsapp. Inoltre: nuovo caricatore wireless per i Lumia che lo supportano, stavolta portatile. E tra le nuove app di sistema, spiccano Nokia Beamer, per condividere in tempo reale contenuti e anche il mirino della fotocamera, e Nokia Storyteller, per integrare un flusso multimediale di video e foto in un racconto digitale.