@nomfup curerà la comunicazione Pd: Twitter sta diventando grande
------------------------------------------
E due. Sarà che finalmente anche i partiti e le istituzioni hanno capito quanto sia importante Twitter. Sarà che un cinguettio è come un comizio. Che lo abbiano capito, che glielo abbiano suggerito o imposto (i tempi e la comunicazione), sta di fatto che il ruscello Twitter sta sgorgando nel mainstream.
Capita già nei servizi televisi e in interi articoli di carta scritti intorno a un hashtag. Adesso il social network sta aprendo porte fino a qualche mese fa inattese a chi lo sa usare. Nel giro di pochi giorni, con un non so che di simbolico perché a cavallo di vecchio e nuovo anno, sono arrivate due nomine: la prima è stata quella di Anna Masera. La giornalista de La Stampa è passata da social media editor del quotidiano torinese a capo ufficio stampa della Camera.
La seconda è arrivata il 3 gennaio. @nomfup guiderà la comunicazione del Pd. Matteo Renzi ha ufficializzato l'investitura, neanche a dirlo, con un tweet.
Il nome di @nomfup è molto noto tra chi abbia, anche solo per un paio di volte, girovagato tra i profili più in vista. Dietro quel nome c'è un blog collettivo che si occupa di comunicazione e politica. E c'è soprattutto Filippo Sensi, giornalista di Europa. Il nome viene da una fiction britannica ed è l'acronimo di "Not my fucking problem". Ora però i problemi del Pd saranno anche "fucking problem" suoi. Una mossa astuta quella di Matteo Renzi. Un (bel) segnale che due nomi siano emersi con mezzi ritenuti fino a pochi anni fa "non convenzionali". La domanda però adesso è: i figli del cinguettio riusciranno a cambiare la comunicazione degli elefanti o saranno gli elefanti a cambiare il loro modo di comunicare?
@paolofiore