Il denaro si scambia tra "amici": Zuckerberg si fa la sua banca
Ormai ci siamo: Facebook è pronto a trasformarsi in una piattaforma di pagamento. Gli utenti potranno presto scambiare denaro esattamente come fanno con una foto. Proprio nei giorni scorsi, il social network ha chiesto agli iscritti di aggiornare il proprio servizio di messaggistica, installando Messenger. E' lo strumento scelto per inaugurare la "banca" made in Zuckerberg.
Il mese scorso, un ricercatore esperto di sicurezza, Jonathan Zdziarski, aveva scoperto un "codice di pagamento" su Facebook. Adesso uno studente di Stanford, Andrew Aude, ha fatto di più: ha hackerato uno screenshot (poi postato su Twitter) che certifica l'esistenza del codice e il funzionamento dei pagamenti via Facebook.
@Facebook Messenger has P2P payments coming. @SquareCash style. pic.twitter.com/3NuXuuaMMC
— Andrew Aude (@andyplace2) 4 Ottobre 2014
Il denaro potrà circolare tramite una carte di credito e carte prepagate. Oppure essere custodito in una sorta di "portafoglio" Facebook. Non è ancora chiaro come Mark Zuckerberg deciderà di sfruttare questo nuovo strumento. Potrebbe, ad esempio, trattenere una commissione sui trasferimenti. Ma siamo ancora alle ipotesi. Certo è, invece, che l'obiettivo resta lo stesso: monetizzare. E spingersi a concorrere con PayPal. Non a caso Zuckerberg ha scelto David Marcus (ex presidente di PayPal) per guidare Messenger.
SCAMBIERESTI DENARO SU FACEBOOK? VOTA IL SONDAGGIO
I dettagli sono quindi ancora da definire. Screeshot hackerato a parte, anche mr Facebook inizia a giocare a carte scoperte. Zuckerberg ha ammesso che "saranno possibili sovrapposizioni tra Messenger e una piattaforma di pagamento". Ma il social network è pur sempre una società quotata. Per questo il padre del social network ha frenato sui tempi per non aizzare la speculazione: "C'è ancora molta strada da fare".