Premio Guido Vergani 2014: ecco chi sono i cronisti dell'anno
La giuria del Premio Guido Vergani 2014, presieduta da Giangiacomo Schiavi, ha decretato i vincitori delle diverse categorie. Tra i giurati, Gabriele Dossena, presidente dell’Ordine Giornalisti della Lombardia, Paolo Baldini, del Corriere della Sera; Giorgio Gandola, direttore dell’Eco di Bergamo; Angelo Maria Perrino, direttore di Affari Italiani; Giovanni Negri,per l’Associazione Lombarda Giornalisti; Luigi Casillo di Sky News24; Lella Confalonieri di Video News Mediaset; Laura Fasano, vicedirettore de Il Giorno; Brunella Giovara di Repubblica;Ines Maggiolini caporedattore centrale di Tgr Lombardia, e per il Gruppo Cronisti Lombardi, Rosi Brandi, presidente, Gianfranco Pierucci, vicepresidente, Elena Golino, Paola Blandi, Michele Crosti membri della Giunta esecutiva.
TUTTI I VINCITORI
Sezione Web - Primo premio, Vergani-Vodafone di 1.500 euro, a Luca Rinaldi per servizi sulle terre dei fuochi in Lombardia, pubblicati su linkiesta.it.
Menzione Speciale: Manuela D’Alessandro e Frank Cimini di Giustiziami.it
Sezione Televisione - Primo Premio, 2.000 euro, a Paolo Andriolo, di Telelombardia per un servizio sulla chiusura della Mivar e sul suo storico proprietario Carlo Vichi.
Secondo Premio, 1.000 euro, Giacinto Pinto, della redazione Tgr della Lombardia per l’intervista in diretta ai familiari di Chiara Poggi subito dopo la sentenza di condanna di Alberto Stasi
Terzo Premio: 500 euro, a Elisabetta Santon, della redazione TgRai della Lombardia, per un servizio sulla occupazione di case Aler a Milano.
Sezione Carta Stampata - Primo premio/Vergani Gas de France Suez, 2.000 euro, a Tiziana De Giorgio e Matteo Pucciarelli di Repubblica per un servizio multimediale sulla inutile ricerca di un mutuo immobiliare da parte di una giovane coppia.
Secondo Premio, 1.000 euro, a Marinella Rossi, cronista giudiziaria de Il Giorno, per un servizio in esclusiva su una tentata estorsione ai danni di Lapo Elkan e sull’arresto degli autori del reato.
Terzo premio, 500 euro, a Giorgio Sturlese Tosi, per un servizio multimediale su Panorama, sull’acquisto di un’arma da guerra sul mercato nero di Milano.
Premio Vergani/Dialogo nel buio, dell'istituto dei ciechi di Milano per un giovane cronista under 35, assegnato a Marianna Vazzana, per un articolo apparso sul Giorno, dedicato ai minorenni immigrati clandestini che cercano aiuto a Milano.
Premio Vita di Cronista - Franco Cattaneo di Bergamo
Premio Vita di Cronista alla memoria - Filippo Azimonti di Repubblica