2013-04-16T13:53:20.843+02:002013-04-16T13:53:00+02:00truetrue1466116falsefalse109MediaTech/mediatech4128356314662013-04-16T13:53:20.89+02:0014662013-04-16T19:09:42.307+02:000/mediatech/privacy-smartphone160413false2013-04-16T15:24:36.27+02:00283563it-IT102013-04-16T13:53:00"] }

A- A+
MediaTech

Chi si serve di smartphone e tablet non sempre pensa che funzioni e applicazioni possano rivelare molto su scelte e abitudini personali. Nella memoria di queste tecnologie è conservata una grande quantità di informazioni personali spesso delicate (foto, filmati, messaggi, dati telematici o la posizione geografica in cui ci si trova in ogni istante della giornata) per non parlare delle password personali, dei codici di accesso o dei dati bancari.

Per sensibilizzare gli utenti italiani sull'importanza di proteggere queste informazioni, il Garante per la protezione dei dati personali ha realizzato un video tutorial. Obiettivo è offrire alcune semplici e utili indicazioni su come tutelare la propria privacy quando si utilizzano smartphone e tablet. E così agli utenti è raccomandato di adottare semplici ma fondamentali accorgimenti, di tenersi sempre informati e di gestire responsabilmente la conservazione e la condivisione di dati personali.

Tablet e smartphone, dice il video, "custodiscono parti importanti delle nostre vite". Sarebbe bene non conservare dati troppo personali, come ad esempio le password bancarie. Il codice Pin, spesso trattato con superficialità, è fondamentale: meglio renderlo complicato, evitando di usare il proprio nome o la propria data di nascita.

Attenzione alle connessioni wi-fi libere. E' utile controllare sempre che la navigazione sia protetta. Durante la navigazione, evitare le fonti sconosciute. Occhio ad app e dispositivi che richiedono di accedere ai vostri dati personali. Smartphone e tablet sono obiettivo di una pioggia di spam. Non prendiamoli sotto gamba: basta una leggerezza, un assenso concesso senza pensarci troppo, per continuare a ricevere messaggi non graditi. Tra le mille funzioni disponibili, c'è quella legata alla geolocalizzazione. Se preferite non far conoscere al mondo la vostra posizione, basta disattivare la funzione quando non si usano navigatori e simili. In fondo, recita il tutorial, la scelta di far sapere dove siamo è sempre nostra.

Quando l'attenzione non è sufficiente a schivare le trappole digitali, il Garante ricorda che è sempre possibile rivolgersi ai suoi uffici per ottenere informazioni e chiarimenti o per richiedere interventi a tutela della propria riservatezza.

 

 

 
 



Tags:
privacysmartphonetablet
in evidenza
Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!

Kinsey Wolanski, nuova vita

Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!


in vetrina
JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X

JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X


motori
Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.