Il "mostro sacro" Tiziano Ferro con la giovane star Madame, poi Blanco e... L'ultimo Sanremo di Carlo Conti si preannuncia più acceso che mai - Affaritaliani.it

MediaTech

Ultimo aggiornamento: 14:16

Il "mostro sacro" Tiziano Ferro con la giovane star Madame, poi Blanco e... L'ultimo Sanremo di Carlo Conti si preannuncia più acceso che mai

Ma la vera sorpresa potrebbe essere il debutto di Tommaso Paradiso, pronto — secondo i rumor — a misurarsi per la prima volta con la competizione sanremese

di Sandro Mantovani

Sanremo 2026, partito il toto-nomi: tra grandi ritorni e debutti eccellenti

L’Ariston si prepara a riaccendere le luci. Manca ancora qualche mese al via del Festival di Sanremo 2026 — in programma dal 24 al 28 febbraio, in diretta su Rai 1 — ma la macchina organizzativa è già in pieno movimento. Mentre Carlo Conti, confermato alla direzione artistica, si dedica alla delicata fase di ascolto dei brani (“la più difficile e cruciale”, come lui stesso l’ha definita), tra addetti ai lavori e fan prende ufficialmente il via la fase più spensierata e fantasiosa dell’anno: quella del toto-nomi.

E, a giudicare dalle prime indiscrezioni raccolte dall’Adnkronos, il cast del prossimo Festival promette di mescolare novità, ritorni eccellenti e debutti di peso.

Sul fronte dei cantautori, dopo la forte presenza di autori di qualità nella scorsa edizione, il 2026 potrebbe confermare il trend con una miscela di veterani e nuove leve. Tra i papabili figurano Diodato, Ermal Meta e Fulminacci, mentre per la prima volta potrebbe affacciarsi sul palco Frah Quintale. Nomi emergenti come Emma Nolde e La Niña rappresentano invece la quota giovane del cantautorato italiano.

Ma la vera sorpresa potrebbe essere il debutto di Tommaso Paradiso, pronto — secondo i rumor — a misurarsi per la prima volta con la competizione sanremese.

Ritorni, sorprese e nuove sfide

Come scrive Leggo, tra i grandi ritorni, spicca quello di Blanco, che dopo il successo estivo di Piangere a 90 sarebbe intenzionato a consolidare la sua nuova fase artistica. Possibili rientri anche per Angelina Mango e Sangiovanni, reduci da un periodo di pausa creativa.

Atteso inoltre Alfa, protagonista dell’estate 2025 con il remake di A me mi piace, mentre sul versante pop potrebbero tornare Enrico Nigiotti e il duo Benji & Fede, che secondo alcune fonti potrebbero riproporre il brano scritto da Riccardo Zanotti (Pinguini Tattici Nucleari) escluso lo scorso anno.
Non mancherebbe nemmeno Settembre, vincitore delle Nuove Proposte 2025 con Vertebre, ormai pronto a fare il salto tra i Big.

Dai talent ai veterani: il mosaico si completa

Anche la tradizionale “quota talent” sembra già delineata: tra i più citati Luk3, diciottenne rivelazione di Amici con diversi singoli virali, e Trigno, vincitore della categoria Canto di Amici 24.

Sul fronte femminile, le ipotesi vanno dalle veterane Emma, Arisa e Malika Ayane — la prima pronta a riformare il team autorale con Olly e JVLI — a voci in cerca di una nuova consacrazione come Serena Brancale, Chiara Galiazzo e California, al debutto da solista dopo la fine dei Coma_Cose.

E poi ci sono i nomi che scaldano il cuore del pubblico più tradizionale: Sal Da Vinci (protagonista l’anno scorso con Rossetto e caffè in duetto con i The Kolors), Aiello, Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo, garanzie di esperienza e carisma sul palco dell’Ariston.

I rumor più chiacchierati

Tra le ipotesi più suggestive, spicca quella di un duetto tra Tiziano Ferro e Madame, anche se al momento sembra più fantasia che realtà: Ferro, infatti, sarebbe orientato a tornare all’Ariston soltanto come ospite, in vista del tour di maggio.
Più probabile, invece, la presenza in gara di Madame.

Altra voce insistente riguarda una coppia inedita ma già rodatissima: Fedez e Marco Masini, che dopo aver infiammato la serata cover 2025 con Bella Stronza potrebbero tornare insieme per una partecipazione ufficiale.

E per la quota internazionale? Si parla del possibile arrivo dell’irriverente artista estone Tommy Cash, diventato virale in Italia con il brano Espresso Macchiato.

Tante ipotesi, poche certezze: ma una cosa è chiara, il Sanremo 2026 di Carlo Conti si prepara a essere un’edizione ricca di sorprese, tra grandi nomi, giovani promesse e colpi di scena degni del più atteso spettacolo musicale dell’anno.