I mercati Internet continuano la corsa. Nel 2014 quasi 16 miliardi di euro
E' stata inaugurata oggi, presso Fieramilanocity, la 51esima edizione di Smau, salone dedicato alle tecnologie digitali e all'innovazione. I visitatori professionali attesi sono oltre 50mila. Smau durera' tre giorni e terminera' venerdi' 24 ottobre. L'appuntamento di quest'anno focalizza in particolare l'attenzione su Expo e sulle opportunita' per le imprese. In calendario ci sono oltre 300 workshop e un'area espositiva con piu' di 500 aziende. Ad inaugurare l'edizione di quest'anno e' stato il convegno 'Expo 2015 e l'Italia dell'innovazione: le imprese al centro, i territori protagonisti', che si e' concluso con l'intervento del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. Il governatore ha esordito sottolineando che "gli investimenti in innovazione e ricerca sono un volano per la crescita economica". Maroni ha poi ricordato il 'Bando Ricerca e Innovazione 2014', con il quale "finanzieremo per circa 7 milioni di euro (6,8 per la precisione), tutte quelle imprese, micro, piccole e medie, che adotteranno tecnologie digitali, promuoveranno strategie tech in vista di Expo e avvieranno pratiche per ottenere i brevetti".
I DATI - Per l'occasione l’Osservatorio SMAU - School of Management Politecnico di Milano ha svelato i dati dei Mercati Internet Consumer. Confermata la crescita del settore digitale nel nostro Paese. Si evidenzia una avanzata del 15% rispetto al 2013 di quei mercati rivolti al consumatore finale, abilitati dalla piattaforma Internet, ovvero fruiti tramite Pc/Tablet, Smartphone e Internet Tv. In valore assoluto significa 15,7 miliardi di Euro.
La larga maggioranza (88%) del valore è ancora legata a Pc e Tablet (in crescita del 10% nel 2014), ma è la componente Smartphone a registrare i tassi di crescita più elevati (+73%), grazie in particolare al raddoppio delle vendite di prodotti e servizi non digitali (Mobile Commerce).
"La dinamica dei mercati Internet consumer è legata a tutti i comparti di riferimento, che continuano a crescere a due cifre: eCommerce (+16%), Pubblicità su Internet (+14%) e Contenuti/servizi Internet (+11%)", ha dichiarato Andrea Rangone, Coordinatore degli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano. Ed, in particolare, a trainare la crescita sono le componenti più innovative della rete, quali i nuovi device, le Applicazioni, i Social Network e i Video".