Social network, è boom ma Google tiene ancora le redini del traffico ai siti - Affaritaliani.it

MediaTech

Social network, è boom ma Google tiene ancora le redini del traffico ai siti

Dai social network deriva solo il 5,9% del traffico

Boom dei social, ma è ancora Google a tenere le redini del traffico ai siti

Social network in crescita ma quando si tratta di portare traffico ai siti web relativi al lusso, è ancora Google a tenere le redini, nonostante i social media continuino a crescere in tale direzione. Lo si apprende dal report “Luxury Brands Online 2018”, redatto da Pmx; nel report vengono analizzati i comportamenti dei consumatori americani durante lo shopping online.

Dai social network deriva solo il 5,9% del traffico

Il 49,7% delle fonti di traffico ai siti web dei marchi di lusso, non solo americani ma mondiali, arriva dai motori di ricerca; oltre il 95% di tale traffico riguarda Google. Da siti di shopping online deriva il 21,4% del traffico – 5,4% dai department store: sul podio Amazon, Macy’s e Ebay. Il 3,3% dei consumatori online giunge su siti di marchi di lusso attraverso i servizi Email. Il dato che lascia sorpresi è quello relativo ai social network, solo il 5,9% del traffico deriva da questi: lo 0,2% da Instagam, il 2,5% da Facebook, l’1,9% da YouTube e lo 0,3% da Reddit. Stupisce che sia Instagram a far approdare ai siti dei marchi di lusso il minor numero di utenti.

Instagram è il social network in pole position per l'engagement

Nel report, poi, vengono confrontati l’apporto al traffico del sito e i tassi di crescita dell’ingaggio social: durante l’ultimo anno i social hanno visto un incremento del 20% dei luxury social media follower. Se, infine, si combinano Instagram, Twitter e Facebook – considerando che la raccolta dati di Pmx prende in considerazione oltre 90 fashion brands – sono oltre 677 milioni i likes e i follower. Lo scorso anno erano 564.

Nello specifico è Instagram a vantare la crescita annua più elevata: 23% e 346 milioni di likes e follower. Il social dedicato alle fotografie si conferma, ancora, uno strumento ottimo per l’engagement: sono oltre 1 miliardo le interazioni con i luxury brands e il 95% della fetta di torta arriva proprio da Instagram.

Dopo la visita al sito web di un marchio di lusso, il 38,9% del campione americano esaminato da Pmx visita un sito dedicato allo shopping, il 17,3% si rivolge ad un motore di ricerca e il 6,5% naviga su Facebook e YouTube. Attualmente le nuove tecnologie puntano a favorire sempre più il passaggio diretto dal social media alla piattaforma e-commerce, e non necessariamente si passa attraverso il sito del brand.