Twitter, il nuovo uccellino di Musk sarà a pagamento: come cambia il social - Affaritaliani.it

MediaTech

Twitter, il nuovo uccellino di Musk sarà a pagamento: come cambia il social

di Lorenzo Goj

Mr Tesla ce l'ha fatta, Twitter è suo. Come cambia il social nelle mani dell'uomo più ricco del mondo (C'è anche un po' d'Italia)

Musk - continua - dopo aver sborsato la cifra monstre di 44 miliardi di dollari, non trasformerà il social nella piattaforma digitale più ‘free-speech’ del mondo, ma la renderà quasi sicuramente a pagamento. Il tutto, ovviamente, per far quadre i conti”. Ma oltre al punto di vista economico, però, rimane il punto di vista più astratto, ma allo stesso tempo più concreto: la libertà di opinione. Il nuovo patron ha, infatti, sempre ricordato che l'obiettivo finale era proprio questo: garantire uno spazio sul social network a ogni forma di pensiero. Un concetto, questo, tanto puro negli ideali quanto difficile da applicare. 

Nello specifico, gli utenti di Twitter si chiedono se i discorsi di Musk sulla libertà di espressione sulla piattaforma comporteranno una maggiore permissività nella moderazione dei contenuti, che potrebbe portare a un aumento delle molestie e degli attacchi verso i gruppi più deboli e marginalizzati. Per Musk, libertà di espressione significa poter dire qualsiasi cosa venga consentita dalla legge, ma come sottolineava su Wired US Gilad Edelman (giornalista statunitense esperto di tech): “Consentire di dire qualsiasi cosa significherebbe esporre Twitter al razzismo, all'antisemitismo, all'omofobia, all'incitamento alla violenza espliciti, e a cose peggiori ancora”.

Ma non è tutto. Da un punto di vista digitale più pratico, invece, Twitter potrebbe cambiare totalmente con la nascita di "X". Musk, infatti, ha parlato più volte della sua volontà di voler realizzare un'app unica che riunisse nello stesso posto tante singole applicazioni per diversi tipi di servizi. E, proprio con l'acquisizione del social dell'uccellino azzurro, questo cambio epocale potrebbe arrivare molto presto. Che Twitter sia un qualcosa di più, dunque, di un social network e che farà da apripista per un cambio epocale nel "settore" delle app? Per ora non ci è dato saperlo, ma le dichiarazioni dell'uomo più ricco del mondo portano proprio a questo.