A- A+
MediaTech

 

videogame

I videogiochi allenano la capacita' di rilevare nella confusione un preciso elemento o un obiettivo nascosto, raffinando l'abilita' di ricerca visiva. Lo dimostra un nuovo studio dell'Universita' di Toronto che ha considerato l'impatto dei videogiochi che permettono di sparare o di guidare un veicolo sulle performance visive dei giocatori incalliti. Performance fondamentali per eseguire una serie di compiti importanti, anche professionalmente come il controllo dei bagagli al check-in, l'interpretazione delle immagini satellitari, la lettura delle risonanze magnetiche o anche solo il riconoscere il volto di un amico tra la folla.

I risultati dell'indagine hanno dimostrato che i giocatori sono piu' abili nella ricerca visuale di chi non gioca. Non solo. I non giocatori sottoposti a una full immersion di dieci ore ai videogiochi - in particolare racing e shooting videogame - hanno aumentato le abilita' visive e la capacita' di rilevare un oggetto meno evidente all'interno di uno scenario piu' ampio con maggiore rapidita' e piu' accuratamente. La ricerca e' stata condotta da Ian Spence e pubblicata sul sito utoronto.ca.

Tags:
videogamecapacità visiva
in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


in vetrina
FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale

FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale


motori
Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.