A- A+
Medicina
Corbevax: il vaccino anti Covid, senza brevetto, che non trova partner

C’è un vaccino anti-Covid, senza brevetto e sicuro, che però non trova partner. 

Un autentico paradosso quello raccontato dalla ricercatrice italiana Maria Elena Bottazzi.

 “ Stiamo vivendo un momento difficile con la pandemia del coronavirus, il mondo sta soffrendo, non solo per la salute ma anche per l'economia, c'è l'urgenza di intervenire e vaccinare i paesi più poveri. Non si chiede alle multinazionali di cambiare il loro modo di lavorare, ma di pensare a come aiutare il resto del mondo, favorendo la decolonizzazione per lo sviluppo dei prodotti anche nei Paesi più poveri, lasciando da parte in questo momento il business: di pandemie ne arriveranno altre, che sia il coronavirus, un altro virus o un altro patogeno, avremo lo stesso problema. E' un momento di grande emergenza e ci dobbiamo aiutare tutti perchè viviamo tutti nello stesso mondo!”, c'è tutta la filosofia e la grandezza della scienziata di origine italiana e cittadina honduregna Maria Elena Bottazzi nella intensa intervista di questa mattina, nella trasmissione 37e2, su Radio Popolare, condotta da Vittorio Agnoletto. medico e coordinatore della Campagna Europea Right2cure No Profit on Pandemic, che si batte per la sospensione temporanea dei brevetti dei vaccini, chiesta da India e Sud Africa già dall'ottobre 2020.

Di fatto Maria Elena Bottazzi, co-direttrice del Centro per lo Sviluppo di Vaccini del Texas Children’s Hospital e Baylor College of Medicine, ha spiazzato tutti con il suo vaccino Corbevax offerto al mondo senza brevetto: la notizia del suo prezioso regalo, partita in sordina a fine dicembre, sta facendo il giro del pianeta, suscitando dibattito e interesse. Un'apertura a 360 gradi che però si sta scontrando con un muro impensabile: Maria Elena Bottazzi e il suo Corbevax, realizzato con una tecnologia nota e collaudata come quella del vaccino per l'epatite B, largamente conosciuta e disponibile, non ha trovato partner, ameno fino ad oggi negli USA e in UE, nonostante sia risultato efficace contro le varianti Alfa, Beta, e Delta e si stiano completando i test per Omicron previsti per fine gennaio, inizi di febbraio. “E' un fatto gravissimo - ha detto Vittorio Agnoletto- abbiamo un vaccino promettente, con una forte protezione anche per la trasmissione del virus, con un costo di produzione bassissimo di appena 1,5 euro a dose, ma evidentemente qui il mercato è appaltato alle multinazionali del farmaco, a cui sono asservite le scelte della UE e che ci inchiodano a pagare costi abnormi: in Italia c'è Rei Thera, società biofarmaceutica che si occupa dello sviluppo, produzione e traslazione clinica di vaccini genetici e di prodotti biofarmaceutici per le terapie avanzate, perchè non potrebbe essere partnerPerchè il governo italiano e i governi europei tacciono?”

Alle nostre istituzioni, private ma assolutamente senza scopo di lucro- ha risposto Maria Elena Bottazzi- interessa portare benefici per la salute della popolazione mondiale, la nostra missione è sviluppare prodotti, come il vaccino e decolonizzarli, favorendo la conoscenza, la ricerca e la produzione nei paesi poveri: chiunque può venire da noi e imparare, e se non ce la fanno li aiutiamo”. E' proprio un nuovo paradigma proposto al mondo, l'apertura totale delle fonti della ricerca, la condivisione delle tecnologie, dei processi e dei risultati per una copertura totale del fabbisogno mondiale.

 

Commenti
    Tags:
    big pharmabrevettocovidvaccino
    in evidenza
    Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

    Auto e Motori

    Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

    
    in vetrina
    CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”

    CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”


    motori
    Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

    Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.