A- A+
Medicina
 
 

GLAUCOMA

 

Il glaucoma comprende un gruppo di malattie associate ad un aumento della pressione intraoculare con conseguente perdita delle cellule nervose retiniche. Quando si verifica l’atrofia glaucomatosa della papilla, le cellule gliali e i vasi sanguigni risultano irreversibilmente danneggiati. Questa patologia porta ad un deficit del campo visivo che il paziente non percepisce dall’inizio. La  diagnosi precoce ed il  tempestivo trattamento possono dare buoni risultati.
 

Classificazione

Il glaucoma è congenito quando l’angolo non è completamente sviluppato. Esso si distingue in una forma neonatale e in una giovanile 

glaucoma (3)
 

Il glaucoma primario ad angolo aperto è una forma asintomatica e colpisce con maggiore frequenza soggetti anziani. In esso si osserva che l’aumento della pressione intraoculare (IOP) è causata dalla resistenza al deflusso dell’ umore acqueo.

 

glaucoma (2)
 

 
Il glaucoma acuto ad angolo chiuso colpisce prevalentemente il sesso femminile. La patologia insorge in soggetti con un’età inferiore ai 50anni o più poco inclini a controlli oculistici periodici. Il quadro clinico si presenta con crisi dolorose molto forti associate a vomito, pressione oculare inferiore a 50mmHg, visione appannata, occhio rosso e pupilla in media midriasi fissa.

 

glaucoma (1)
 

 

Glaucomi secondari:

 

glaucoma (4)
 
glaucoma (5)
glaucoma (6)


 

 

 

 

 

La terapia medica utilizza varie tipologie di farmaci: i beta bloccanti che possono presentare  i seguenti effetti collaterali: insufficienza cardiocircolatoria, bradicardia, broncospasmo, impotenza. Gi agonisti adrenergici che portano a: tachiaritmie, tremori, cefalea, bruciore locale, dilatazione pupillare, allergie. Gli agonisti colinergici che possono dare: aumento della secrezione bronchiale, nausea, miopizzazione, dolori frontali. Gli inibitori dell’anidrasi carbonica: anoressia, depressione, squilibri elettrolitici, calcolosi renale.
La terapia chirurgica o trabeculectomia consiste nell’asportazione di una parte profonda di limbus sclerocorneale contenente il trasecolato ed il canale di Schlemm.
Le ultime frontiere chirurgiche considerano l’impianto di valvole (express) con un discreto successo.

glaucoma
 
Tags:
glaucoma-medicina-occhio-oculista
in evidenza
Vestito attillato e spacco vertiginoso: fan in delirio per Camila Giorgi

Le foto mozzafiato della tennista

Vestito attillato e spacco vertiginoso: fan in delirio per Camila Giorgi


in vetrina
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


motori
Motori accesi per l'edizione 2023 del My Dacia Road

Motori accesi per l'edizione 2023 del My Dacia Road

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.