La pennichella pomeridiana fa bene alla salute: i benefici che non ti aspetti - Affaritaliani.it

Medicina

La pennichella pomeridiana fa bene alla salute: i benefici che non ti aspetti

La pennichella sembra a molti un vizio o un'abitudine di chi è pigro: i suoi benefici però sono molteplici e riguardano sia il fisico sia la mente.

La pennichella pomeridiana fa bene: sembra un’abitudine per pigri, ma dona molti benefici

Sono in molti a ritenere che la pennichella pomeridiana sia solo un vizio, in particolare un vizio dei pigri. Studi scientifici dimostrano invece che il pisolino dopo pranzo apporta diversi benefici, non solo fisici, ma anche all’umore.

La pennichella pomeridiana fa bene: ecco i benefici

La pennichella pomeridiana fa bene non solo al fisico, ma anche alla mente. Migliora infatti l’umore e la memoria, rafforza il sistema immunitario, riduce lo stress e rende anche il cuore più sano.

Ecco tutti i benefici della pennichella pomeridiana.

La pennichella pomeridiana migliora l’attenzione e aiuta la memoria

Il sonnellino pomeridiano aiuta a sentirsi meno stanchi. È dimostrato infatti che la pennichella dopo pranzo consente di arrivare alla fine della giornata con la giusta attenzione, evitando di farci sentire stanchi. Permette dunque di recuperare le forze e la concentrazione.

La pennichella pomeridiana migliora inoltre la memoria, aumentando la capacità di conservare le informazioni apprese. Questo perché durante il sonnellino le aree del cervello relative all’acquisizione dei ricordi vengono riattivate. Si rafforzano così le connessione neutrali che formano la memoria.

La pennichella pomeridiana rende il cuore più sano, “mandandolo in vacanza”

L’assenza di sonno può danneggiare alla lunga il cuore. Il pisolino consente infatti al cuore di ridurre la sua attività, “mandandolo in vacanza”. Uno studio condotto per 6 anni su 25 persone ha dimostrato che i partecipanti che facevano la pennichella in modo regolare avevano il 37% di rischio in meno di essere soggetti a malattie cardiache, anche gravi. Il sonnellino dopo pranzo fa bene al cuore anche perché consente di ridurre lo stress.

La pennichella pomeridiana riduce lo stress

La pennichella pomeridiana consente di ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Uno studio condotto ad Atene ha dimostrato che coloro i quali si concedono il pisolino dopo pranzo hanno una pressione sanguigna più bassa rispetto a chi non si riposa. Lo studio è stato effettuato su 386 pazienti di mezza età. Riducendo lo stress, il sonnellino pomeridiano diminuisce il rischio di malattie cardiache.

La pennichella pomeridiana migliora l’umore

Dormire poco rende più stanchi e dunque più irritabili. Lo si nota soprattutto nei bambini che, se non si riposano e sono stanchi, diventano nervosi. La pennichella pomeridiana aiuta a ristabilire la funzione neuroendocrina, portandola agli stessi livelli che si hanno dopo una notte di sonno.

La pennichella pomeridiana rafforza il sistema immunitario

L’assenza di riposo comporta delle alterazioni nella funzione immunitaria. L’organismo risulta così più esposto ad infezioni derivanti da germi e batteri. Il pisolino pomeridiano rinforza invece il sistema immunitario, tenendo lontane le infezioni.

La pennichella pomeridiana rende la pelle più bella

I benefici della pennichella pomeridiana non sono finiti. Il sonnellino dopo pranzo favorisce infatti la rigenerazione dei tessuti, rendendo la pelle più bella ed elastica. La pennichella rende dunque più giovani.