Latte proprietà: tutti i falsi miti sul consumo del latte tra gli adulti - Affaritaliani.it

Medicina

Latte proprietà: tutti i falsi miti sul consumo del latte tra gli adulti

Conoscere le proprietà del latte per sfatare i falsi miti. Il latte fa bene o fa male? Ecco perché non bisogna rinunciare ai latticini

CONSUMO DI LATTE: ECCO I FALSI MITI SULLE SUE PROPRIETà 

Il consumo di latte tra gli adulti è spesso sotto accusa. Ecco perché svelare alcuni falsi miti sul latte può aiutare a cambiare la percezione che gli adulti hanno di questa importante bevanda nutritiva soprattutto all’indomani della protesta dei pastori sardi che hanno deciso di riversare litri e litri di latte nelle strade della Sardegna.

Latte fa male o fa bene? Tutti i falsi miti sul consumo del latte negli adulti

Sappiamo davvero tutto sulle proprietà benefiche del latte? Non è vero, per esempio, che causa l’osteoporosi. Ma vediamo quali altri “falsi miti” sono comunemente associati alla bevanda.

Falsi miti sul latte: latticini e intolleranza al lattosio

Un altro falso mito legato al latte, per esempio, è quello che nega agli intolleranti al lattosio il consumo di latticini. Secondo Massimo Varenna, dottore e capo della  Struttura Semplice di S.S. Osteoporosi e Malattie Metaboliche al Gaetano Pini di Milano, basta scegliere i formaggi stagionati come il pecorino romano prodotto, sin dall’Impero romano, con il latte ovino. “Dopo aver eseguito il breath test, qualora si avesse la conferma di un’intolleranza al lattosio – ha affermato il dottore Varenna - a differenza di quanto si dice, non bisogna rinunciare ai latticini, ma è necessario prediligere latte senza lattosio o altri latticini che ne contengano una quantità limitata, come appunto il pecorino romano molto stagionato”.

Falsi miti sul consumo del latte: l’osteoporosi e le riserve di calcio

Un consumo di calcio insufficiente è tra le cause dell’osteoporosi, insieme con fattori ormonali, metabolici e all’utilizzo di farmaci.

“Il latte e i latticini sono i cibi più ricchi di calcio, facilmente assorbibile dal nostro organismo, ecco perché noi specialisti ne consigliamo l’assunzione anche da adulti. Non è vero infatti che solo i bambini sono in grado di digerire il latte ed è totalmente falso che il latte, e gli altri latticini, acidificando il sangue, provochino l’osteoporosi. Nessun alimento infatti è in grado di modificare il pH del nostro sangue”.

Bere il latte, i falsi miti sul suo consumo: i calcoli renali

Altro falso mito di cui è vittima il consumo di latte negli adulti è che provochi i calcoli renali, ma la formazione di calcoli di ossalato di calcio, al contrario, può essere dovuta a una dieta troppo povera di calcio con conseguente aumento dell’assorbimento intestinale di ossalati e una maggior probabilità di formazione di calcoli.

Falsi miti sul bere il latte: la fake news sul peso corporeo

Altra fake news sul latte è che il consumo di latte aumenti il peso corporeo: “Basta prediligere latticini con pochi grassi – commenta Varenna – se si vuole controllare il peso corporeo. Lo stesso vale per ridurre il rischio cardiovascolare e l’ipertensione, patologie per le quali il consumo di latte e derivati possiede probabilmente un effetto protettivo”.

Cancro e latte: bere il latte causa tumori?

Infine, il latte non favorisce lo sviluppo di tumori: “In diversi studi scientifici – ha rivelato il Dott. Varenna – non è stata evidenziata nessuna associazione tra il consumo di latte e l’incidenza di tumori. Al contrario, un consumo di almeno 200 grammi al giorno di latte sembra associato a una lieve riduzione del tumore del colon retto”.