A- A+
Medicina

Trentaseimila casi l’anno, con 7.500 decessi. E una mortalità che in dieci anni è calata del 18%: sono questi i numeri del tumore della prostata, il cancro “silenzioso” che non presenta sintomi specifici, ma che è la neoplasia più diffusa fra gli uomini, rappresentando da sola il 20% di tutte le forme al maschile. Che ora può essere combattuto in modo ancora più efficace grazie ad un radiofarmaco, disponibile da pochissimo anche in Italia, che aumenta la sopravvivenza globale del 30%.

“Il radio-223 dicloruro rappresenta un successo della ricerca, che ci permette di affrontare in misura ancora più vincente questo tumore - spiega il prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma durante un press event svoltosi oggi a Roma -, anche se non vanno dimenticate mai le buone regole della prevenzione. Perché questa neoplasia risente molto dell’alimentazione troppo ricca di grassi, della sedentarietà, del fumo di sigaretta. A tutte le età, dunque, è indispensabile adottare stili di vita corretti, capaci di tenere alla lontana il cancro.

“Il Radio-223 dicloruro (Ra-223) - afferma Paolo Carlini, dirigente medico al Regina Elena di Roma - è il primo radiofarmaco ad azione specifica sulle metastasi ossee che, rispetto ad altre terapie non induce danni evidenti al midollo osseo. Il farmaco è stato approvato dall’EMA nel novembre del 2013 ed in Italia è disponibile in classe Cnn. Attualmente è in fase di negoziazione con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)”. Il carcinoma prostatico rappresenta il 20% di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età. Non esistono screening, come per il tumore del seno o del colon retto o della cervice uterina. “Da anni, si discute dell’utilità del PSA - prosegue Cognetti -. È scientificamente dimostrato che il livello di questa proteina aumenta in presenza del tumore. Tuttavia i suoi valori elevati possono essere causati anche infiammazioni o infezioni. Per ottenere risultati più precisi è preferibile affiancarlo ad altri marcatori. E comunque l’esame del PSA non deve essere utilizzato in maniera indiscriminata come strumento di screening del tumore della prostata”.

Tags:
tumoreprostatanuovicasisalutemedicina
in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


in vetrina
CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”

CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”


motori
Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.