Si alza il sipario sulla 82esima edizione di Eicma, esposizione internazionale delle due ruote - Affaritaliani.it

Fiera Milano

Ultimo aggiornamento: 16:27

Si alza il sipario sulla 82esima edizione di Eicma, esposizione internazionale delle due ruote

"That's Amore": dal 4 a9 novembre l'esposizione nei padiglioni di Fiera Milano a Rho. Ci saranno 2mila marchi provenienti da 50 Paesi

di Giorgio d'Enrico

Si alza il sipario sulla 82esima edizione di Eicma, esposizione internazionale delle due ruote

A Palazzo Lombardia sale il sipario su EICMA 2025. L’82esima edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote, in programma dal 4 al 9 novembre nei padiglioni di Fiera Milano a Rho. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e, tra gli altri, il presidente di EICMA Pietro Meda e l’amministratore delegato Paolo Magri, il presidente di Fondazione Fiera Milano, Giovanni Bozzetti, e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

Sono oltre 730 gli espositori che saliranno su questo importante palcoscenico, di cui il 30% in rappresentanza del Made in Italy. Durante l’evento saranno esposti 2.000 marchi provenienti da 50 Paesi che hanno scelto EICMA come efficace strumento di comunicazione e di proiezione sui mercati esteri. Il claim di quest’anno è ‘That’s Amore’ e richiama la forte passione che fa battere il cuore del motociclismo.

Fontana: "Prosegue il nostro impegno per sostenere l'attrattività lombarda"

“Prosegue il nostro impegno per sostenere l’attrattività lombarda – ha dichiarato il presidente Fontana – che rappresenta un primato italiano ed europeo. Solo lo scorso anno, una buona parte di investimenti di capitali esteri in Italia, è stata fatta nella nostra Regione. Eventi come questo sono importanti per confermare il ruolo centrale della Lombardia e ampliare in maniera consistente il numero delle persone che sono interessate al nostro territorio. Come testimonia il claim ‘That’s Amore’, EICMA è soprattutto cuore e passione. Non solo sul nostro territorio, ma ovunque nel mondo, le due ruote sono qualcosa di unico e di speciale”.

Bozzetti (Fondazione Fiera Milano): "Da eima indotto straordinario: vero volano di sviluppo"

Il presidente di Fondazione Fiera Milano, Giovanni Bozzetti ha commentato: "EICMA è il punto di riferimento mondiale per il settore delle due ruote e quest’anno, con il claim That’s Amore – Questo è amore, rappresenta perfettamente la passione che unisce espositori, visitatori e territorio. Fondazione Fiera Milano è al fianco degli organizzatori di manifestazioni fieristiche per valorizzarle e integrarle maggiormente in modo sinergico con il territorio attraverso iniziative, tra cui l’Alleanza per il Made in Italy, i tavoli di lavoro su trasporti e cultura e da ultimo l’infopoint Milano Cortina 2026 che accompagnerà i visitatori delle fiere all’appuntamento con le Olimpiadi. Questa manifestazione, che è simbolo di innovazione, design e capacità produttiva italiana, non è solo una fiera, ma un vero e proprio luogo d’incontro tra industria, creatività e comunità globali. Fondazione Fiera Milano, insieme a Fiera Milano, è al fianco di EICMA per rafforzarne il legame con il territorio e con le istituzioni, che ringrazio per la costante collaborazione.

"I numeri straordinari di EICMA sono rappresentazione del fatto che le fiere, oggi, sono molto più che vetrine espositive: sono motori strategici di sviluppo industriale, scientifico e culturale. Sono luoghi dove si incontrano manifattura e innovazione, produttori e startup, fornitori e buyer da tutto il mondo. In un momento in cui l’economia globale richiede flessibilità, visione e connessioni, le fiere sono piattaforme insostituibili di diplomazia economica e per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese. In questo scenario, il sistema fieristico milanese si conferma un formidabile strumento di politica industriale e di marketing territoriale. Gli operatori delle fiere internazionali ospitate a Fiera Milano realizzano circa il 40% del fatturato dell’intero settore fieristico italiano, un valore di vendita annuo – per le quattro principali filiere del Made in Italy: arredamento, moda, meccanica strumentale e food – pari a circa 47 miliardi di euro, di cui 18 miliardi in export, generando una ricaduta economica sul territorio lombardo che sfiora i 5 miliardi di euro l’anno e 8 sul territorio nazionale". 

Tutte le novità della nuova edizione di Eicma

Una novita' di questa edizione e' che dieci nuove nazioni esporranno per la prima volta, segnando l'ingresso straordinario in Eicma di imprese provenienti Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Peru' ed Emirati Arabi, accanto alle piu' consolidate presenze europee e asiatiche. Ancora consistente e qualificata la compagine del Made in Italy, le cui aziende rappresentano il 30% degli espositori 2025. L'Italia resta infatti in Europa il primo Paese per mercato e produzione. 

Dalla scoperta delle novita' del mercato alle anteprime mondiali contenute nei nove padiglioni occupati di Fiera Milano, dai contenuti speciali promossi dall'organizzazione di Eicma alla presenza di talent e piloti (gia' confermato l'atteso ritorno del campione australiano Troy Bayliss, tre volte iridato in Sbk, e la presenza di tanti altri campioni che saranno annunciati nei prossimi giorni), fino al ricco palinsesto di gare, spettacoli ed esibizioni proposto nell'area esterna MotoLive, tra cui una mostra dedicata alla grande epopea della Dakar, tutto e' quindi pronto per attrarre il grande pubblico e rinnovare la storia d'amore con manifestazione. 

"Eicma e' molto piu' di una manifestazione: e' ormai un linguaggio universale fatto di emozioni, identita' e appartenenza - ha commentato Pietro Meda, presidente di Eicma - l'Edizione 2025 e' un tributo alla passione che unisce chi costruisce e chi ama le due ruote. Abbiamo voluto avvicinare ancora di piu' il nostro pubblico, senza intaccare il valore istituzionale di Eicma, parlando la lingua della nostra community, migliorando l'esperienza di visita e arricchendo la manifestazione con nuovi contenuti autentici e coinvolgenti". 

"La manifestazione cresce e convince - ha dichiarato Paolo Magri, ad di Eicma -. I numeri di questa edizione confermano il successo, l'attrattivita' e la centralita' di Eicma, che si dimostra ancora una volta un punto di riferimento imprescindibile per il settore a livello mondiale. Le oltre cento aziende ancora oggi in lista d'attesa ne sono poi la prova. Questo risultato non e' frutto del caso, ma di un intenso lavoro strategico: promozione, investimenti, dialogo con le istituzioni, con le imprese del settore e gli associati Ancma, e implementazione di nuovi servizi pensati per pubblico e gli espositori". 

Il piano straordinario per raggiungere la Fiera nei giorni di Eicma

Per i giorni della manifestazione, Eicma ha predisposto un piano straordinario per ottimizzare l'accesso all'evento e migliorare la mobilita' nell'area metropolitana di Milano, grazie a una strategia condivisa con Atm, Comune di Milano e Trenord, con l'obiettivo di garantire ai visitatori un'esperienza piu' fluida, efficiente e sostenibile, riducendo traffico e impatti sulla citta'. Dal 6 al 9 novembre saranno disponibili 15.000 posti auto gratuiti in tutta la citta'. In particolare, sabato 8 e domenica 9 novembre, quasi 11.000 posti verranno messi a disposizione in 11 parcheggi di interscambio Atm, collegati alle principali linee metropolitane (M1, M2, M3, M4 e M5). A questi si aggiungono 1.350 posti gratuiti presso lo Stadio San Siro (M5) nei giorni di giovedi', venerdi' e sabato. Questi stalli gratuiti si sommano a quelli a pagamento vicini alla Fiera, raddoppiando la disponibilita' complessiva rispetto alle scorse edizioni. Inoltre, per effetto di una collaborazione con Trenord, arrivare a Rho Fiera Milano sara' piu' semplice grazie a pacchetti speciali. 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO