A2A
"Dare energia al futuro": A2A incontra la comunità finanziaria nell'outdoor investor day 2025
L'ad di A2A Renato Mazzoncini ha condotto la visita della comunità finanziaria italiana e internazionale ad alcuni luoghi simbolo della trasformazione tecnologica e industriale del Gruppo

"Dare energia al futuro": A2A incontra la comunità finanziaria nell'outdoor investor day 2025
L’Amministratore Delegato di A2A, Renato Mazzoncini, con alcuni top manager del Gruppo, ha incontrato oggi la comunità finanziaria italiana e internazionale in occasione dell’Outdoor Investor Day 2025, svoltosi a Brescia. La giornata – dal titolo “Powering Tomorrow: Investing in the Future Grid” – ha rappresentato un momento di approfondimento sul ruolo delle reti nella transizione ecologica, con la visita ad alcuni luoghi simbolo della trasformazione tecnologica e industriale del Gruppo A2A.
La Sala Controllo di Unareti
La Sala Controllo di Unareti, all’interno della sede bresciana di via Lamarmora, è il cuore digitale delle reti di distribuzione elettrica e del ciclo idrico nel territorio bresciano. Grazie a sistemi di supervisione e telecontrollo, integrati con sistemi di sensoristica diffusa, consente il monitoraggio in tempo reale di migliaia di punti e l’intervento tempestivo in caso di guasti o anomalie. Un modello di gestione avanzata, basato su tecnologie all’avanguardia, in grado di fornire insight utili per ottimizzare i processi critici della distribuzione, favorendo la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture urbane. Il centro è presidiato 24 ore su 24 da operatori che coordinano gli interventi sul territorio.
La Technical Academy
La Technical Academy, il nuovo polo formativo dedicato alla crescita delle competenze tecniche dei dipendenti del Gruppo e dei giovani talenti, realizzato in via Grazzine a Brescia. Un luogo di apprendimento esperienziale che unisce formazione in aula, laboratori e simulazioni sul campo, a supporto della transizione energetica e digitale delle reti e dei servizi. La struttura ha la capacità di formare oltre 1.200 addetti del Gruppo all’anno.
La centrale del teleriscaldamento
La centrale del teleriscaldamento. Brescia, nel 1972, è stata la prima città italiana a dotarsi di un sistema di teleriscaldamento. Oggi la rete si sviluppa per quasi 700 chilometri e serve il 70% degli edifici cittadini, sia residenziali sia terziari. Nel 2024 l’83% del fabbisogno termico è stato soddisfatto da fonti non fossili: il calore necessario per alimentare la rete è infatti prodotto principalmente dal Termoutilizzatore, oltre che recuperato dai cascami termici di due acciaierie (Ori Martin e Alfa Acciai) e, dallo scorso giugno, anche da un data center. Strategici anche gli accumuli, grandi serbatoi che immagazzinano l’acqua calda nelle ore notturne per utilizzarla durante i picchi di richiesta del mattino.
Il Data Center Qarnot
Il Data Center Qarnot, ospitato all’interno della Centrale Lamarmora, esempio concreto di sinergia tra efficienza energetica e innovazione. Il calore prodotto dai server, raffreddati a liquido, viene recuperato per alimentare la rete di teleriscaldamento cittadino, riducendo consumi ed emissioni. Il progetto rappresenta una delle prime applicazioni di recupero calore dai data center e integra pienamente la logica dell’economia circolare di A2A: a regime coprirà il fabbisogno di energia termica di 1.350 appartamenti, contribuendo alla decarbonizzazione della città. A2A è posizionata in modo ideale per rappresentare un partner di riferimento per i data center che saranno costruiti in Italia nei prossimi anni, facendo leva su infrastrutture e competenze: il Gruppo potrà infatti assicurare, oltre al recupero del calore di scarto dei processi di elaborazione di dati, la fornitura del vettore freddo attraverso la rete di teleraffrescamento, l’interconnessione alla rete di distribuzione elettrica e la continuità nella fornitura di energia grazie al diversificato parco di centrali termoelettriche a ciclo combinato e impianti rinnovabili.
L’evento ha offerto alla comunità finanziaria un’occasione di confronto diretto sui progressi industriali e tecnologici del Gruppo, confermando il ruolo di A2A come Life Company impegnata a generare valore sostenibile per il territorio e per gli stakeholder.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO