Area Rho-Pero: che ne sarà dopo Expo? Gallera incontra gli imprenditori
Al via le consultazioni da parte di Regione Lombardia dei principali stakeholder della Città Metropolitana al fine di individuare la migliore soluzione possibile perché l’area di Rho-Pero dopo Expo 2015 diventi occasione di crescita per il territorio. Stamane Giulio Gallera, sottosegretario di Regione Lombardia ai Rapporti con la Città Metropolitana, ha incontrato i rappresentanti del Cna - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Gallera: “Ho ricevuto grande apprezzamento da parte del Cna per la volontà di Regione Lombardia di condividere una riflessione sul futuro dell’area che ospiterà Expo. I rappresentanti del Cna hanno sottolineato l’importanza e il valore dell’area di Rho-Pero, un’area altamente infrastrutturata, strategica e ricca di possibilità. Abbiamo condiviso la necessità di ottimizzarne le sue potenzialità e di collocarvi funzioni di grande pregio che aiutino a valorizzare il nostro tessuto economico e sociale e che possano esaltare la vocazione naturale di Milano per l’innovazione, la ricerca, l’attrattività e l’internazionalità. Il Cna ha, inoltre, proposto di collocarvi “un parco tecnologico” che accolga attività artigianali innovative e ad alto contenuto tecnologico, all’interno del quale possano operare anche Università, centri di ricerca, incubatori d’impresa”.