Fotogallery
Atm, omaggio a dodici professioniste del trasporto pubblico milanese- Foto -

Maria Neve Rizzello - accertatrice del traffico Atm
È una figura storica tra quelli che, una volta, erano conosciuti con gli ausiliari della sosta, oggi diventati “accertatori del traffico”. La sua storia professionale inizia nel 2000 al comune di Milano, poi tutto il gruppo degli ausiliari è passato in Atm nel 2005. “In Azienda abbiamo consolidato la nostra professionalità, a cominciare ad esempio dalla divisa, ma soprattutto per la formazione continua e l’aggiornamento che facciamo sui temi della relazione con i clienti e sul codice della strada”. Una figura quella dell’accertatore non particolarmente amata dagli automobilisti indisciplinati, perchè molto presente sul territorio. “Oltre ad accertare infrazioni, facciamo a volte da «psicologi» della strada per i cittadini più deboli. Dopo tanti anni ho imparato ad ascoltare, a dare un aiuto o semplicemente a fornire informazioni utili su questioni legate a traffico e viabilità”.
È una figura storica tra quelli che, una volta, erano conosciuti con gli ausiliari della sosta, oggi diventati “accertatori del traffico”. La sua storia professionale inizia nel 2000 al comune di Milano, poi tutto il gruppo degli ausiliari è passato in Atm nel 2005. “In Azienda abbiamo consolidato la nostra professionalità, a cominciare ad esempio dalla divisa, ma soprattutto per la formazione continua e l’aggiornamento che facciamo sui temi della relazione con i clienti e sul codice della strada”. Una figura quella dell’accertatore non particolarmente amata dagli automobilisti indisciplinati, perchè molto presente sul territorio. “Oltre ad accertare infrazioni, facciamo a volte da «psicologi» della strada per i cittadini più deboli. Dopo tanti anni ho imparato ad ascoltare, a dare un aiuto o semplicemente a fornire informazioni utili su questioni legate a traffico e viabilità”.
10 / 12