Milano
Chi è Ada Lucia De Cesaris, la ex vicesindaca di Milano oggi al centro dell’inchiesta urbanistica
Avvocata cassazionista, assessora tecnica con Pisapia, protagonista delle politiche urbanistiche milanesi dal 2011 al 2015: oggi è indagata per tentata concussione. Il ruolo nella "normativizzazione" della Commissione Paesaggio, le critiche di Boeri: "Per

Ada Lucia De Cesaris, vicesindaca e assessora all’Urbanistica nella giunta Pisapia, è oggi indagata nell’inchiesta milanese sull’urbanistica. Già perquisita a gennaio, secondo la Procura avrebbe avuto un ruolo chiave in un sistema che univa politica, studi legali e costruttori. Dalle chat con Tancredi ai sospetti di un patto corruttivo su San Siro, fino alle critiche di Boeri, ecco chi è l’avvocata che, secondo l'accusa, pose le basi per la "normativizzazione" della Commissione Paesaggio
Chi è Ada Lucia De Cesaris, la ex vicesindaca di Milano oggi al centro dell’inchiesta urbanistica
Per Stefano Boeri è una "azzeccagarbugli". Di più: "un personaggio losco". Questi i giudizi espressi nel 2019 dall'architetto nei confronti dell'ex vicesindaco di Milano Ada Lucia de Cesaris. Oggi sono entrambi indagati nell'ambito della maxi-inchiesta sull'urbanistica in città. E le carte della Procura raccontano dunque anche della eterogeneità di posizioni ed interessi delle persone finite coinvolte nell'indagine della Procura milanese.
E' di ieri la notizia che De Cesaris figura tra i 74 indagati, per tentata concussione. Dalle intercettazioni emerge una assidua condivisione di suggerimenti e indicazioni nei confronti dell'assessore all'urbanistica Giancarlo Tancredi, a sua volta indagato. Non solo: secondo la Procura sarebbe stata proprio De Cesaris, ai tempi in cui era vicesindaca, a "normativizzare" i poteri della Commissione Paesaggio, vero fulcro delle presunte attività illecite oggi sotto i riflettori. Che l'avvocato De Cesaris sia ancora oggi assoluta protagonista delle vicende urbanistiche lo dimostra anche il fatto che fino a marzo 2025 aveva avuto un ruolo da consulente legale di Milan e Inter nella vicenda della compravendita di San Siro. Ma risulta anche consulente per diversi operatori del settore immobiliare. A gennaio 2025 la perquisizione del suo telefono cellulare, primo eloquente segnale del faro acceso dalla procura.
De Cesaris, l'avvocata vicesindaco con Pisapia
Ma chi è dunque Ada Lucia De Cesaris? Nata a Milano ma cresciuta a Roma, De Cesaris si laurea in Giurisprudenza e muove i primi passi come ricercatrice universitaria. Avvocata cassazionista, ha una lunga esperienza nel diritto amministrativo e ambientale. È stata docente a contratto di Diritto Ambientale all’Università dell’Insubria e ha pubblicato diversi studi su inquinamento, sostenibilità ed edilizia. Prima di entrare in politica, ha lavorato come consulente per progetti di sviluppo immobiliare e per la dismissione di patrimoni pubblici e privati.
La svolta arriva nel 2011, quando Giuliano Pisapia, appena eletto sindaco di Milano, la nomina assessora all’Urbanistica, Edilizia Privata e Agricoltura. Nel 2012 diventa anche vicesindaca, carica che manterrà fino al luglio 2015, quando si dimette in aperta polemica con il Consiglio comunale dopo un voto contrario su un parere tecnico per un’area cani a Santa Giulia.
De Cesaris e la "normativizzazione" della Commissione Paesaggio
Fu proprio lei, tra il 2012 e il 2015, a “normativizzare” – come si legge negli atti – i poteri della Commissione Paesaggio, rendendola autonoma e svincolata da controlli effettivi. Questo organismo, negli anni, sarebbe diventato una cerniera tra politica, burocrazia e interessi immobiliari privati. Secondo gli investigatori, la De Cesaris avrebbe favorito questo assetto, contribuendo alla costruzione di un “sistema parallelo” opaco, culminato con il caso Tancredi. Oggi De Cesaris è indagata per tentata concussione. Già a novembre 2024 le era stato sequestrato il cellulare, e a gennaio 2025 il Tribunale del Riesame ha confermato il sequestro, respingendo il suo ricorso. Secondo i pm, avrebbe mantenuto per anni una “costante ingerenza” nelle dinamiche decisionali interne del Comune, anche dopo la fine del suo incarico istituzionale.
Le intercettazioni con Tancredi: “Mollate un po’, vi travolgono”
Numerose intercettazioni acquisite dalla Procura mostrano la relazione fitta tra De Cesaris e Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione Urbana per cui oggi sono stati chiesti gli arresti domiciliari. “Bisogna mollare un po’, vi travolgono”, scriveva lei nel 2024 a Tancredi. In un’altra conversazione, datata 23 febbraio 2024, propone un colloquio riservato con Regina De Albertis, presidente di Assimpredil-Ance, con l’obiettivo – sospettano i magistrati – di bloccare modifiche urbanistiche “sgradite al Pgt” e ostacolare le “indagini in corso”.
De Cesaris consulente di Milan e Inter su San Siro
Nel contesto del progetto per il nuovo stadio di Milan e Inter, De Cesaris ha ricoperto fino a marzo 2025 l’incarico di consulente legale per i due club. Secondo l’accusa, avrebbe avuto un ruolo nel tentativo di aggirare vincoli ambientali e paesaggistici, seguendo uno schema già sperimentato in passato, come nel caso dell’Ippodromo del Trotto. Il suo incarico è stato revocato dopo il sequestro dei telefoni da parte della Guardia di Finanza.
Boeri tranchant su De Cesaris: “Personaggio losco”
Tra gli elementi più significativi emersi dalle carte, c’è un giudizio tagliente pronunciato da Stefano Boeri, architetto di fama internazionale e suo ex interlocutore ai tempi della giunta Pisapia. In una chat del 2019 inviata a Beppe Sala, Boeri ricordando come nel 2013 De Cesaris si oppose alla prime richieste di Coima per riqualificare il Pirellino, scrive: “Avevo ragione… anche a pensare che la De Cesaris era ed è un personaggio losco”, e Sala risponde: “Questa cosa è pazzesca”. Lo stesso Boeri, nel parlare invece della vicenda del Teatro Lirico, lamenta ancora nel 2024 “le conseguenze di quella azzeccagarbugli”.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO