Criptovalute, crac The Rock Trading: cinque anni di carcere ai fondatori per il buco da 66 milioni - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 14:08

Criptovalute, crac The Rock Trading: cinque anni di carcere ai fondatori per il buco da 66 milioni

Il tribunale di Milano riconosce la bancarotta fraudolenta per il collasso della piattaforma di criptovalute: oltre 18mila clienti coinvolti e 66 milioni di euro svaniti.

di Roberto Servio

Criptovalute, crac The Rock Trading:  cinque anni di carcere ai fondatori per il buco da 66 milioni

Si chiude con una doppia condanna il processo a carico di Davide Barbieri e Andrea Medri, ex amministratori e fondatori di The Rock Trading, società un tempo leader in Italia per gli investimenti in criptovalute. Il gup di Milano Anna Calabi ha inflitto a entrambi cinque anni di reclusione con rito abbreviato, riconoscendo la bancarotta fraudolenta e altri reati finanziari, tra cui false comunicazioni sociali, formazione fittizia del capitale e infedeltà patrimoniale. La giudice ha inoltre disposto provvisionali di 14,33 milioni di euro a carico dei due imputati, destinate alle curatele delle società fallite, e ha applicato le interdizioni dai pubblici uffici e dall’esercizio d’impresa.

The Rock Trading: crac da 66 milioni e 18mila clienti danneggiati

Il procedimento ha ricostruito il collasso di un sistema che contava oltre 18mila clienti, rimasti improvvisamente senza accesso ai propri fondi digitali. Secondo l’inchiesta della Procura di Milano, coordinata dai pm Pasquale Addesso e Grazia Colacicco e condotta dalla Guardia di Finanza, il dissesto economico ammonta a circa 66 milioni di euro. Gli investitori, più di 250 ammessi come parti civili, avevano perso risparmi in bitcoin e altre criptovalute, chiedendo il risarcimento dei danni patrimoniali e morali. Le somme definitive verranno determinate in sede civile.

Iscriviti alla Newsletter Frontale - a cura di Fabio Massa

Le indagini internazionali e i fondi dirottati all’estero

L’inchiesta, avviata dopo la liquidazione giudiziale di The Rock Trading srl e della controllante Digital Rock Holding spa nell’aprile 2023, era partita con ipotesi di truffa e appropriazione indebita. Dopo il fallimento, le accuse si sono trasformate in bancarotta. Le indagini hanno rivelato che una parte consistente dei fondi sottratti era stata dirottata su conti esteri negli Stati Uniti, in Svizzera e in Lituania, rendendo complesso il recupero delle risorse. Gli arresti di Barbieri e Medri, eseguiti nel dicembre 2024 su ordinanza della gip Rossana Mongiardo, hanno chiuso la prima fase investigativa.

Provvisionali esecutive per 14 milioni di euro

Il gup ha disposto provvisionali esecutive per 14 milioni di euro a favore di The Rock Trading srl e 330mila euro per Digital Rock Holding spa, le due società coinvolte nel crack. Ai due condannati sono state riconosciute le attenuanti generiche, con pena ridotta rispetto alle richieste della Procura, che aveva sollecitato fino a sette anni di reclusione. Oltre alle interdizioni dai pubblici uffici, Barbieri e Medri dovranno sostenere anche le spese processuali, per decine di migliaia di euro. Le motivazioni della sentenza saranno depositate entro 90 giorni.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A