Daniela Santanché a Direzione Nord Est: “L’Italia è pronta ad accogliere turisti tutto l’anno, sosteniamo aree interne e isole minori” - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 13:20

Daniela Santanché a Direzione Nord Est: “L’Italia è pronta ad accogliere turisti tutto l’anno, sosteniamo aree interne e isole minori”

La ministra del Turismo parla a Direzione Nord Est delle sue priorità: valorizzare le aree interne, destagionalizzare il turismo e rafforzare l’immagine internazionale dell’Italia

Roberto Servio

Daniela Santanché a Direzione Nord Est: “L’Italia è pronta ad accogliere turisti tutto l’anno, sosteniamo aree interne e isole minori”

Si è svolta a Padova il 20 ottobre la prima edizione di Direzione Nord-Est, evento dedicato al turismo e alle politiche locali, che ha riunito operatori, amministratori e stakeholder del settore. Tra i protagonisti della giornata la ministra del Turismo, Daniela Santanché, intervenuta per fare il punto sulle strategie del governo e sul posizionamento dell’Italia nel mercato internazionale.

Santanchè: "All'estero c'è tantissima voglia di Italia"

Raccontando la sua recente missione a Washington, Santanché ha sottolineato l’interesse internazionale per l’Italia: C’è tantissima voglia d’Italia. Gli italiani hanno sempre contribuito molto all’estero e oggi gli americani partecipano attivamente al nostro turismo. È stato interessante consolidare questo ponte tra Italia e Stati Uniti. Il premio che ho ricevuto va condiviso con tutti gli imprenditori e lavoratori del turismo: è un riconoscimento per la squadra Italia e per le politiche attuate nel settore”.

L’attenzione della ministra si è poi spostata sulla percezione globale delle bellezze italiane, citando un episodio all’Expo in Giappone dove migliaia di visitatori hanno atteso ore per ammirare il Padiglione Italia: “Forse tutti gli italiani dovrebbero essere più orgogliosi della propria identità. Siamo nati in una nazione che ha bellezze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche uniche. Quando andiamo all’estero, la differenza si evidenzia chiaramente: il mondo apprezza ciò che spesso diamo per scontato”.

Santanchè e l'obiettivo della destagionalizzazione del turismo

Sul fronte delle politiche nazionali, Santanché ha illustrato gli obiettivi per lo sviluppo turistico, puntando a valorizzare le aree meno frequentate: “Il 75% dei turisti si concentra sul 4% della nostra nazione. Il prossimo forum del turismo vedrà protagonisti i sindaci, perché dobbiamo promuovere le offerte delle aree interne e delle isole minori, portare gli investimenti anche fuori dai grandi centri, destagionalizzare e valorizzare i lavoratori del settore. Abbiamo introdotto le start house per i lavoratori e previsto decontribuzioni per chi lavora nei festivi e nei turni notturni”.

La ministra ha anche evidenziato l’importanza di una promozione coordinata delle diverse regioni: “Località come il Lago di Garda devono essere promosse come un tutt’uno, sotto il cappello Italia. Altrimenti disperdiamo risorse, energia ed efficacia comunicativa. Ogni regione deve raccontare le proprie unicità, ma sempre all’interno di una strategia nazionale”.

Lavoro femminile e indipendenza economica

Un altro tema affrontato è stato il lavoro femminile e l’indipendenza economica delle donne, su cui Santanché ha ribadito l’impegno del governo: “L’indipendenza economica significa libertà, possibilità di autodeterminarsi e di fare scelte autonome. In Italia circa il 50% della forza lavoro nel turismo è rappresentata da donne, anche in ruoli di rilievo. Il governo sta creando le condizioni per far crescere le aziende e permettere alle donne di trovare opportunità, contribuendo così anche a prevenire fenomeni come la violenza domestica”.

"Meloni partner affidabile a livello internazionale"

Infine, la ministra ha toccato la posizione dell’Italia nel contesto internazionale e il consenso politico: “Il nostro governo è stabile e autorevole. Gli Stati Uniti considerano Giorgia Meloni un partner affidabile. Fratelli d’Italia cresce nei consensi anche grazie alle politiche attuate a livello nazionale e internazionale, portando investimenti e sviluppo per il Paese”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A