Direzione Nord-Est: persone che hanno qualcosa da dire. Tutti gli interventi della prima edizione. VIDEO - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 19:16

Direzione Nord-Est: persone che hanno qualcosa da dire. Tutti gli interventi della prima edizione. VIDEO

A Padova istituzioni, rappresentanze, aziende e società civile si confrontano sui temi cruciali per il futuro del Nord-Est

Direzione Nord-Est: persone che hanno qualcosa da dire. Il live della prima edizione

Oltre 50 relatori tra cui ministri, sottosegretari, europarlamentari, assessori regionali e comunali, associazioni di categoria e rappresentanze sindacali, vertici aziendali e mondo accademico  protagonisti lunedì 20 ottobre di Direzione Nord-Est, promossa dalla Fondazione Stelline insieme a SEC Newgate Italia, parte del gruppo globale attivo nella comunicazione, nell’advocacy e nelle ricerche, tramite i propri uffici e collaboratori di Venezia, Cortina, Udine e Bolzano. Spin off della kermesse lombarda Direzione Nord giunta alla XXVII edizione, nasce ora in Veneto Direzione Nord-Est, che si svolge a Padova a Palazzo della Salute in via San Francesco 90, dalle 9:30 alle 19:30.

“Una nuova era” è il titolo dell’appuntamento, pensato per dare spazio, come da motto della kermesse, a Persone che hanno qualcosa da dire che propone un dialogo di qualità, capace di restituire all’opinione pubblica e ai decisori istituzionali tutta la complessità e il potenziale di un’area che, per la sua vitalità, rappresenta una delle principali leve per la crescita nazionale.

Tra gli ospiti che hanno arricchito questa prima edizione, i ministri Daniela Santanchè e Carlo Nordio, i viceministri Edoardo Rixi e Vannia Gava, il sottosegretario Massimo Bitonci. Ed ancora Elena Donazzan, Vice Presidente Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, Parlamento Europeo, Fabio Massimo Saldini, Commissario di Governo e Amministratore Delegato Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE. Hanno partecipato anche Alberto Stefani e Giovanni Manildo, Candidato alla Presidenza della Giunta regionale del Veneto.

Saldini (Simico): "Tutte le opere saranno completate nei tempi, mai avuto dubbi"

A ormai cento giorni dalle Olimpiadi invernali, il Commissario e ad di Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 Fabio Massimo Saldini si è soffermato in particolare sulla legacy dell'evento: "Circa il 50% degli interventi, per l'80% degli investimenti, sono destinati all'eredità per il territorio, destinata a durare nel tempo: l'impegno proseguirà anche dopo". Con una certezza: "Tutte le opere saranno completate nei tempi, su questo non ho mai avuto dubbi". C'è una eredità che è anche immateriale, con le conoscenze acquisite nella fase di progettazione, ma - grazie un piano economico serio, tutte le opere avranno la potenzialità per essere messe a profitto dal territorio". E sui tentativi di infiltrazione da parte della criminalità organizzata: "Abbiamo avviato un sistema di controllo molto rigido. Le interdittive sono tante proprio perchè il lavoro fatto è stato serio".

Il ministro Santanchè a Direzione Nord Est: "Questo Governo diverrà il più longevo della storia repubblicana"

Di ritorno dalla missione governativa trasversale a Washington per rafforzare i rapporti tra Italia e Stati Uniti, il ministro per il Turismo Daniela Santanchè è intervenuta in videocollegamento a Direzione Nord Est commentando: "La missione ha confermato l'autorevolezza di cui gode il nostro Governo in questo momento. I Paesi vogliono investire da noi e l'Italia è considerata un interlocutore importante. L'affetto di Trump per Giorgia Meloni esprime il sentire degli americani, che hanno grande rispetto nei suoi confronti e la ritengono un partner affidabile". 

Quindi, i temi e le sfide per il turismo italiano: "Esiste anche una questione di undertourism: abbiamo il compito di sviluppare gran parte dei nostri territori portando turisti nelle aree interne del Paese e alle isole minori. Tutti luoghi che hanno bellezza da mostrare e vogliono raccontare la propria storia. L'obiettivo è anche quello di destagionalizzare portando turismo dodici mesi all'anno". Guardando non solo al turismo ma al mondo del lavoro in generale, Santanchè ha aggiunto: "Il governo deve mettere le aziende nelle migliori condizioni possibili per assumere, crescere, prosperare e creare occasioni. Il nostro è un impegno senza precedenti in tal senso".

Ed ancora, il ministro non si è sottratto a domande sulla stretta attualità politica. Aumentare la tassa di soggiorno per i Comuni protagonisti di Milano Cortina? "Credo che si possa fare, è una questione di buon senso". La manovra? "Il nostro ministero sta facendo le sue richieste e porteremo a casa delle risorse. E' mia convinzione che il turismo dovrebbe divenire la prima industria della nostra nazione". Ed infine, una riflessione sulle regionali e sui rapporti tra gli alleati di centrodestra, con uno sguardo non solo al Veneto ma anche alla Lombardia: "C'è assoluta armonia e condivisione e gli accordi li abbiamo sempre trovati. I problemi li hanno gli altri: noi diverremmo il governo più longevo ed in particolare Fratelli d'Italia sta crescendo nei consensi e questo è merito soprattutto di Giorgia Meloni".

Rixi: “Le opere pubbliche non hanno colore politico, servono ai nostri figli e ai nostri nipoti”

“Nel Nordest si sta portando avanti una profonda trasformazione industriale. La fame di infrastrutture non riguarda solo questa area, ma è frutto di un’astinenza di grandi opere negli ultimi trent’anni”, ha spiegato Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. “Siamo partiti come Paese della ricostruzione, poi dagli anni ’90 c’è stato uno stop che ha creato enormi tensioni territoriali. Oggi scaviamo il tunnel del Brennero, la galleria ferroviaria più lunga al mondo, ma parliamo ancora di opere pianificate venticinque anni fa”.

Rixi ha sottolineato la necessità di “una visione che vada oltre la durata di un governo”. “Se ogni cambio politico comporta un rallentamento, abbiamo un problema. Le grandi opere devono avere una prospettiva di medio-lungo periodo, non possono essere ostaggio degli stop and go”.

Sul sistema portuale del Nordest, ha ricordato: “Trieste mantiene un ruolo strategico: il 90% delle merci è destinato all’estero. Venezia, nonostante i limiti del Mose, resta fondamentale per la connessione tra il tessuto industriale veneto e i mercati globali”. Infine, un appello all’unità: “Le opere non hanno colore politico, sono un investimento per il futuro. La ricchezza non è un dato acquisito, va costruita ogni giorno con sudore e fatica. Dobbiamo capire che le infrastrutture servono al Paese, non ai governi”.

Il ministro Lollobrigida a Direzione Nord-Est: "Il comparto agricolo vola, serve continuare ad investire"

Intervenendo in videocollegamento alla kermesse, il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha sottolineato lo stato di salute attuale delle imprese italiane, la cui qualità passa anche dal mantenimento di forti tradizioni e legami con i territori. Quindi una riflessione sui dazi, in particolare per il comparto agroalimentare: "Molti dei nostri prodotti sono eccellenze di fascia premium, quindi meno sensibili a rialzi dei prezzi in Paesi ricchi come gli Stati Uniti. Crea un danno molto maggiore al sistema la cattiva comunicazione di chi descrive il vino come veleno. Viceversa, una corretta promozione della qualità come fattore di benessere è un boost positivo per l'Italia e le nostre aziende". Qualità più alta e costi di produzione più alti, ma che consentono di guadagnare fette importanti di mercato: "Abbiamo proposto la cucina italiana come patrimonio Unesco. La ristorazione è un elemento fondamentale della nostra cultura, che crea valore aggiunto e coniuga qualità e benessere". 

Passando alla manovra, Lollobrigida ha commentato: "Noi abbiamo scelto di impegnarci in una pianificazione strategica sul lungo periodo. La legge di stabilità va letta in continuità con questo principio. Un provvedimento che va a eliminare aberrazioni come il reddito di cittadinanza, che allontanava dal lavoro. Oggi abbiamo un indice di occupazione che in Italia non si era mai avuto". E per quanto riguarda in particolare l'agricoltura: "Siamo il Governo che ha investito il maggior numero di risorse nel sistema agricolo nella storia repubblicana. Oggi il comparto cresce del 2%, abbiamo superato Francia e Germania, registriamo un export da record. Serve continuare ad investire in ricerca e innovazione e nella distribuzione delle filiere".

Quindi una riflessione sulle scuole professionali: "Per molto tempo si è associato l'ascensore sociale a scuole di sola formazione umanistica. E' sbagliato, è un messaggio da capovolgere accompagnando i giovani verso scuole di eccellenza di formazione tecnica. Istituti alberghieri ed agrari garantiscono professionalizzazione e alte competenze, per la formazione di profili di alto profilo, figure destinate a diventare ambasciatori dell'agrifood" 

DIREZIONE NORD EST: TUTTI I PANEL DEL MATTINO
 

DIREZIONE NORD EST: TUTTI I PANEL DEL POMERIGGIO
 

Zoppas (Ice): "Obiettivo: 700 miliardi di fatturato dall'export"

A Direzione Nord Est è intervenuto anche Matteo Zoppas, presidente dell'Agenzia Ice, che ha portato all'attenzione del pubblico alcuni numeri interessanti: "Oggi il fatturato dell'export italiano vale 623 miliardi di euro, l'obiettivo del vicepremier Antonio Tajani è di giungere a 700 miliardi. Per quanto riguarda l'agroalimentare, dai 64 miliardi del 2023 siamo passati ai 70 miliardi del 2024". Quindi, una riflessione sui dazi imposti da Donald Trump: "Pesano come un macigno in uno stagno, con onde che porteranno ad un nuovo equilibrio. Ma sarebbero ad ogni modo da evitare in ogni caso". Quindi, qualche considerazione sull'attività di Ice stessa: "Con 90 uffici nel mondo abbiamo portato nel 2024 11mila operatori agli imprenditori italiani, tra fiere e missioni. Una presenza importante perchè favorisce la nascita di rapporti e dialoghi che possono sfociare in occasioni di business". 

Il ministro Nordio: "Riforma in dirittura d'arrivo. Femminicidi: bisogna educare i genitori"

"La riforma è in dirittura d'arrivo, ci sarà un'ultima lettura in parlamento e poi il referendum, la scaletta sarà sicuramente rispettata": così il ministro della Giustizia Carlo Nordio intervenendo in videocollegamento a Direzione Nord Est. Il Guardasigilli ha parlato quindi del tema della celerità dei processi: "Grazie alla magistratura abbiamo già abbreviato del 27% le tempistiche dei processi civili e stiamo impiegando le risorse del Pnrr per giungere in due anni ad un allineamento con le tempistiche dei processi negli altri Paesi".

Sul sovraffollamento delle carceri, Nordio ha parlato di "problema lacerante" individuando tre possibili strade: "Far scontare la pena agli extracomunitari nel loro Paese d'origine, pensare a formule di detenzione differenziata in comunità per i tossicodipendenti, che costituiscono quasi un terzo della popolazione carceraria, ripensare quello che oggi è un ricorso irrazionale eed irragionevole alla detenzione preventiva". Un passaggio sul caso Almasri: "La Corte penale internazionale attende ulteriori spiegazioni? Spiegazioni ne abbiamo già date e ne daremo di definitive, ma la Corte non ha mai spiegato tutti gli errori che erano contenuti nel loro primo provvedimento, che hanno poi dovuto riscrivere". Ultimo capitolo, i femminicidi: "Dal punto di vista della competenza penale non può più essere fatto molto. Bisogna lavorare sull'informazione e soprattutto sull'educazione. Educare soprattutto i genitori: più che le belle parole serve l'esempio". 

Gli interventi dei candidati governatori Stefani e Manildo a Direzione Nord Est

Sono intervenuti a Direzione Nord Est anche Alberto Stefani e Giovanni Manildo, candidati alla presidenza della giunta regionale  del Veneto rispettivamente per il centrodestra ed il centrosinistra. 

Stefani ha illustrato una panoramica delle principali priorità. A partire dal sociale, con una popolazione che invecchia sempre di più: "E questo significa più patologie, più cronicità, la necessità di ripensare i servizi per gli anziani e ristrutturare le nostre città". Quindi attenzione ai servizi per la prima infanzia, nel peculiare contesto veneto in cui i due terzi delle strutture sono scuole paritarie: "Bisogna consentire a tutte le famiglie l'accesso a tali servizi, anche usando il fondo sociale europeo e proseguendo nel percorso dell'autonomia differenziata". 

Altri capisaldi: l'impresa, con la necessità di creare "forte sinergia con il mondo della scuola e l'importanza della formazione professionale". Ambiente e sostenibilità? "Non sono in contrapposizione con l'impresa". Quindi, l'idea di "creare degli hub del talento con le università del territorio in modo che i giovani possano esprimere qui le loro potenzialità". Sul fronte dell'autonomia infrastrutturale c'è l'intenzione di chiedere la concessione della Brescia-Padova. E poi l'idea di un bacino unico integrato ed un unico gestore sul fronte energia e multiutilities. Un altro ambito da valorizzare: "I consorzi di funzione tra i Comuni per poter disporre di dirigenti di qualità a coordinamento degli uffici locali dei Comuni". Chiusura nuovamente sui giovani: "Sono loro la fonte di primaria di innovazione assieme alle imprese: è importante garantire centri di sviluppo per star up e accessi al credito". 

Il candidato governatore del centrosinistra Giovanni Manildo ha parlato delle imminenti elezioni come di un "momento fondativo per tutto il Veneto, terminata l'era Zaia si volta pagina. E si sente la necessità di costriuire un nuovo futuro. E' una sfida fondativa e per questo l'ho accettata. La tenuta di una coalizione così ampia? L'obiettivo è costruire qualcosa e quindi la tenuta è nella genetica del rapporto. Non si tratta di un cartello elettorale". Sviluppo economico, ambiente, micro e piccole imprese: diversi i temi toccati da Manildo a Direzione Nord Est. Sulla sanità: "E' la voce più importante nel bilancio di una Regione. Esiste un tema di liste di attesa: oggi molti si rivolgono al privato puro o rinunciano alle cure. E' fondamentale mettere mano a questa situazione allocando risorse". 

Per quanto riguarda la politica industriale, Manildo ha detto: "Occorre ripensarla assieme ai suoi attori, inaugurando una stagione di partecipazione e condivisione della responsabilità assieme ai soggetti portatori di interessi qualificati, con un patto con associazioni di categoria ed università". 

Quindi i giovani. Dagli incontri di queste settimane, nei quali Manildo chiede loro cosa vorrebbero per restare sul territorio, due le richieste ricorrenti: "Una politica dell'abitare con costi sostenibili ed un ripensamento della mobilità".

 

Il Veneto sui social: l'80% delle conversazioni ha un tono positivo. La ricerca di SocialCom

Nel corso di Direzione Nord Est è stata anche presentata la ricerca "Tra identità e percezione: il Veneto raccontato dai social", realizzata da SocialCom e SocialData. Quali i dati più interessanti? Il Veneto piace (molto) anche sui social: l'80% delle conversazioni online sulla regione ha un tono positivo, dominato da fiducia, speranza e orgoglio. Lo studio analizza 12 mesi di conversazioni digitali (ottobre 2024 - settembre 2025) e oltre 1,2 milioni di contenuti generati, per un totale di 32 milioni di interazioni.

A trainare il racconto online sono i tre pilastri economici della regione: agricoltura, industria e Made in Italy. Nel comparto agricolo svettano vino, frutta, ortaggi e tabacco, con il vino che si conferma simbolo identitario e leva reputazionale globale. Tra i protagonisti della scena social veneta, Luca Zaia guida la classifica con 2,9 milioni di interazioni, seguito da Matteo Salvini (quasi 1 milione) e da figure legate al territorio come Federica Pellegrini.

"Il Veneto si conferma una delle regioni più dinamiche nel racconto digitale, con un sentiment ampiamente positivo e una forte capacità di rappresentare sé stesso online - spiega Luca Ferlaino, presidente di SocialCom -. Agricoltura, industria e Made in Italy sono le leve principali di questa narrazione, che si esprime sempre più anche su TikTok e LinkedIn, piattaforme chiave per giovani e imprese". La partecipazione di SocialCom all'evento ha offerto una prospettiva data-driven su come il Nord Est stia costruendo la propria identità digitale a livello nazionale e internazionale.

 

 

IL PROGRAMMA DEI LAVORI DI DIREZIONE NORD EST

La giornata di lavori si apre alle ore 9:30 con il saluto istituzionale dell’Assessore alle Attività Produttive e Commercio del Comune di Padova Antonio Bressa, insieme al Presidente della Fondazione Stelline Fabio Massa e Paola Ambrosino, Amministratore Delegato SEC Newgate Italia.

Alle ore 9.45 spazio a uno dei temi più sentiti dal tessuto imprenditoriale del Veneto con il panel “Export e Made in Italy: quali sfide per le imprese del Nord Est”, moderato dalla Caporedattrice TGR Veneto Elisa Billato, che vedrà confrontarsi il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Bitonci, il Vice Presidente per l’Organizzazione e i Rapporti con Territori e Categorie Confindustria Vincenzo Marinese, il Presidente di Fondazione Nord Est Alberto Baban, il Professore Ordinario di Innovazione Strategica presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Carlo Bagnoli e Fabrizio Vigo, Amministratore delegato di SevenData.

Alle ore 11:00 Elena Donazzan, Vice Presidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento Europeo, intervistata in un momento A tu per tu dal giornalista del Riformista Mario Marchi sui temi della competitività europea, italiana e nordestina in un mondo in continuo mutamento.

Tra le 11:15 e le 11:40 il focus si sposta sul tema infrastrutturale con un A tu per tu del Direttore delle testate Nord Est Multimedia Luca Ubaldeschi con il Commissario di Governo e Amministratore Delegato Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 Fabio Massimo Saldini, che offre alla platea un affresco sullo stato dell’arte delle opere per i Giochi Olimpici Invernali con un focus diretto a comprendere l’impatto dei grandi eventi sui territori e il ruolo svolto dalle infrastrutture.

Alle ore 11:40 a Direzione Nord-Est il Ministro del Turismo Daniela Santanché in un A tu per tu con la giornalista TG1 Giancarla Rondinelli e Fabio Massa, Presidente Fondazione Stelline.

Dalle 12.15 alle 13:30 la manifestazione si concentra su mobilità, logistica, infrastrutture, ma anche ambiente e sostenibilità con l’intervento del Viceministro delle Infrastrutture  e dei Trasporti Edoardo Rixi, l’Assessore Regionale all’Ambiente e Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin, il Commissario di Governo per la linea ferroviaria ad alta velocità Brescia-Verona-Padova Vincenzo Macello, la Presidente di Confindustria Veneto Est Paola Carron, il Presidente dell’Interporto di Padova Luciano Giovanni Greco e l’Amministratore Delegato di Arriva Italia Angelo Costa. A moderare il panel il Direttore delle testate Nord Est Multimedia Luca Ubaldeschi.

Alle 14:00 Direzione Nord-Est propone la presentazione di una ricerca a cura di Luca Ferlaino, Presidente di SocialCom, titolata “Tra identità e percezione: il Veneto raccontato dai social” che va ad investigare agricoltura, industria e Made in Italy dentro al racconto digitale.

Dalle ore 14:10 alle ore 14:30 partecipa alla kermesse il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida in un A tu per tu con la giornalista TG1 Giancarla Rondinelli e Fabio Massa, Presidente Fondazione Stelline.

Tra le 14:30 e le 15:10 nel panel “Il Veneto che nutre l’Italia” si confrontano Salvina Sist Direttore della Direzione Pianificazione Territoriale della Regione Veneto, Eleonora Mosco Consigliere delegato allo Sviluppo economico della Provincia di Padova, il Presidente di Coldiretti Veneto Carlo Salvan e il Direttore Confagricoltura Padova Valentino Montagner. La moderazione a cura di Alessia Liparoti, giornalista di Affaritaliani, che a seguire, alle 15:10, intervista in un A tu per tu il Presidente Agenzia ICE Matteo Zoppas.

Alle ore 15:20 Direzione Nord-Est affronta i temi legati alla transizione energetica e la costruzione delle città del futuro: al talk “Città ed energia in una Regione che cambia” partecipano il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico ed Energia Roberto Marcato, il Portavoce dell’opposizione in Consiglio Regionale e Professore di Economia dell’Energia all’Università degli Studi di Padova Arturo Lorenzoni e il Direttore della Fondazione Venezia Capitale mondiale della Sostenibilità (VSF) Alessandro Costa. La moderazione sarà a cura di Mario Marchi, giornalista del Riformista. 

Alle 16:15 dall’intervista al Ministro della Giustizia Carlo Nordio dal titolo “Giustizia, libertà, impresa”, moderato dalla giornalista TG1 Giancarla Rondinelli e Fabio Massa, Presidente Fondazione Stelline.

Dalle 16:30 alle 17:45 il tema del lavoro con il panel “Lavorare a un progetto collettivo” cui parteciperanno l’Assessore Regionale a Istruzione Lavoro e Formazione Valeria Mantovan, la Capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale Vanessa Camani, il Presidente CDO – Compagnia delle Opere Andrea Dellabianca, il Direttore Veneto Lavoro Tiziano Barone, il Direttore di CNA Veneto Matteo Ribon, il fondatore di BM&A Studio Legale Associato Bruno Barel, il Presidente di Veneto Sviluppo Fabrizio Spagna e il Coordinatore Uil Veneto Padova Massimo Zanetti. Moderazione del talk a cura di Angela Pederiva, giornalista del Gazzettino.

Dalle 17:45 alle 18:45 l’attenzione di Direzione Nord-Est è concentrata sul tema della Sanità. Al panel “Il Veneto si cura” intervengono l’Assessore Regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, il Presidente della Fondazione GIMBE Nino Cartabellotta, il Coordinatore – Direttore della Pontificia Commissione per le attività del settore sanitario delle Persone Giuridiche della Chiesa Don Marco Belladelli, il Commissario Istituto Oncologico Veneto IRCSS e Direttore Generale Ulss 2 Marca Trevigiana Francesco Benazzi, il Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedale Università Padova Michele Tessarin, il Presidente Associazione Italiana Ospitalità Privata (Aiop) Veneto Vittorio Morello e Igor Marcolongo, Business Evolution Director Tinexta Infocert. Modera il talk Roberto Papetti, Direttore del Gazzettino.


Durante la giornata intervengono anche Alberto Stefani  (14.10) e Giovanni Manildo (18.45), candidati alla Presidenza della Giunta Regionale del Veneto.








A2A