Milano
Di Maio, giornata di incontri a Milano con Assolombarda e Confcommercio

Il vicepremier Luigi Di Maio a Milano per una giornata di incontri tra Assolombarda e Confcommercio. Pochi giorni fa il "richiamo" di Sala
Di Maio, giornata di incontri a Milano con Assolombarda e Confcommercio
Giornata di incontri a Milano per il vicepremier Luigi Di Maio. Accompagnato dal consigliere regionale Dario Violi e dal sottosegretario Stefano Buffagni, il leader Cinque Stelle questa mattina è stato in Assolombarda per incontrare il presidente Aldo Bonomi, mai tenero con il Governo, mentre nel pomeriggio è previsto il colloquio in Camera di commercio con Carluccio Sangalli. Visite che giungono all'indomani della seduta di Consiglio di Ministri che ha visto lo scontro con il ministro Tria sui rimborsi ai truffati dalle banche ed il varo del decreto legge crescita. Non si sa tuttavia se è previsto un incontro con il sindaco Beppe Sala, che pochi giorni fa, in occasione degli Stati generali del Comune di Milano, si era lamentato proprio per il fatto che il ministro del Lavoro non si fosse mai presentato nel capoluogo lombardo.
Di Maio: "Olimpiadi, ok sostegno governo ma no a cattedrali"
Il vice premier Luigi Di Maio, nel momento in cui e' in visita a Milano la delegazione del Cio incaricata di ispezionare le sedi italiane candidate a ospitare le Olimpiadi invernali del 2026, conferma a nome del governo "che sosterremo le Olimpiadi per le spese di sicurezza; e quando dico sosterremo, parlo delle spese del governo centrale per quanto riguarda queste Olimpiadi: sia per le spese per la sicurezza sia per gli investimenti. L'importante - aggiunge Di Maio nella sede di Assolombarda - e' non creare cattedrali nel deserto che nessuno utilizzera' piu' dopo, ma qualcosa che sia funzionale alle imprese, alla citta' e agli investimenti. Su questo c'e' piena sintonia in questa direzione".
"Truffati, nessuna modifica alla norma se non c'è accordo con le associazioni"
Nessuna nuova norma per i rimborsi ai cosiddetti truffati dalle banche senza la condivisione delle associazioni dei risparmiatori. Lo rivendica il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, a Milano per un incontro nella sede di Assolombarda. "Ieri abbiamo passato 4 ore in Consiglio dei ministri, di cui devo dire l'ultima mezz'ora sul tema dei truffati ed e' bastata questa mezz'ora molto intensa per dirci chiaramente che non si fanno modifiche alla norma se non c'e' l'accordo con le associazioni che rappresentano queste persone che hanno perso tutti i loro risparmi per scelte scellerate del passato", ha detto Di Maio.
Di Maio: "Tria? Sintonia quando lavoriamo su cose concrete per gli italiani"
"Sicuramente c'e' sintonia ogni volta che lavoriamo su cose concrete per aiutare gli italiani". Cosi' il vice premier Luigi Di Maio ha risposto a chi gli chiedeva se ci fosse sintonia con il ministro dell'Economia Tria. "Se stiamo nella concretezza, in questo governo c'e' sempre sintonia", ha aggiunto, a margine di un appuntamento nella sede di Assolombarda, il vice premier, per il quale, "quando parliamo di legge sull'aborto, scontri ideologici o forse quando si comincia a parlare tramite dichiarazioni di stampa e non guardandosi negli occhi, iniziano i problemi".
"Giorno importante, varato il decreto legge crescita"
"Oggi e' un giorno importante, perche' ieri il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legge crescita". E' quanto ha affermato, a margine dell'appuntamento in Assolombarda, Luigi Di Maio, per il quale questo provvedimento consentira' all'Italia di competere in un momento difficile per l'Europa. "In quattro ore abbiamo approvato un piano di emergenza per la crescita in Italia, per fronteggiare le difficolta' europee", con la Germania che "aveva delle previsioni di crescita dell'1,9% e ora sta combattendo per lo 0,8%; e' un momento per l'Europa difficile e noi dobbiamo fare delle scelte velocemente. Abbiamo messo nel decreto ieri una serie di misure - ha aggiunto Di Maio - che serviranno ad affrontare questo momento, dobbiamo lavorare sulle esportazioni e dobbiamo consentire alle aziende gli investimenti". Tra le tante misure, ha ricordato il ministro - "c'e' la reintroduzione del super ammortamento per le aziende, che significa avere sgravi sugli investimenti. Continuiamo ad abbassare l'Ires e a lavorare all'abbassamento dell'Imu sui beni strumentali e sui capannoni. E poi c'e' tutto il piano per l'export. Dobbiamo essere all'altezza delle difficolta' che sta vivendo l'Europa, e siamo sicuri che l'Italia lo fara'". "Il decreto crescita ci permette di disegnare una nuova traiettoria di proiezioni per il Pil e queste proiezioni le conoscerete nel Def". Cosi' Di Maio sulla possibilita' che il governo riveda le stime sulla crescita dell'Italia nel 2019.
Di Maio: "Con la Lega lavoriamo bene sulle cose concrete"
Con la Lega, garantisce il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, "lavoriamo bene insieme", purche' si lavori "sulle cose concrete" e non si ceda alla demagogia, in quanto "una cosa non posso accettare", ovvero che "ieri sono stato 4 ore in Consiglio dei ministri, insieme al Mef abbiamo approvato un decreto sulla crescita che e' veramente importante, abbiamo trovato le soluzioni tecniche per aiutare le imprese", e poi "usciamo da li' ed escono fuori dichiarazioni come 'Non si blocchi il Paese'". "Io - aggiunge Di Maio - a margine di un appuntamento nella sede di Assolombarda - ci stavo li' ieri, 4 ore a lavorare sul decreto crescita"; "lo sanno benissimo anche loro che, quando lavoriamo sui casi concreti sulle questioni che riguardano gli italiani, non ci batte nessuno".












