Emergenza incidenti sul lavoro in Lombardia: operaio folgorato in cabina elettrica durante derattizzazione, è grave - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 19:31

Emergenza incidenti sul lavoro in Lombardia: operaio folgorato in cabina elettrica durante derattizzazione, è grave

Operaio di 54 anni colpito da una scarica elettrica durante lavori di derattizzazione in un supermercato Lidl nel Lodigiano: trasportato d’urgenza al Niguarda

di Giorgio d'Enrico

Un operaio di 54 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere stato folgorato in una cabina elettrica a Sant’Angelo Lodigiano durante lavori di derattizzazione. Evacuato il supermercato Lidl per sicurezza, l’uomo è ricoverato al Niguarda. L’episodio si inserisce nel drammatico bilancio della Lombardia: 78 vittime sul lavoro nei primi sei mesi del 2025.

Emergenza incidenti sul lavoro in Lombardia: operaio folgorato in cabina elettrica durante derattizzazione, è grave

Paura nella mattina di martedì 19 agosto a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi), in viale Piave, dove un operaio di 54 anni è rimasto folgorato all’interno di una cabina elettrica durante un intervento di derattizzazione nell’area del supermercato Lidl. L’uomo, dipendente di una ditta specializzata, stava lavorando poco prima di mezzogiorno quando si è verificato l’incidente.

I soccorsi e l’evacuazione

Subito dopo la scarica elettrica è scattato l’allarme. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con un’autopompa, i sanitari del 118, l’automedica, un’ambulanza e l’elisoccorso decollato da Milano. Stabilizzato dai medici, l’operaio è stato trasportato in codice giallo all’ospedale Niguarda. Nel frattempo, per motivi di sicurezza e a causa dell’interruzione della corrente, il supermercato è stato evacuato: clienti e personale sono stati invitati ad attendere nel parcheggio.

Le indagini in corso

I Carabinieri della compagnia di Lodi hanno avviato i rilievi per chiarire la dinamica dell’accaduto e verificare se siano state rispettate le norme di sicurezza sul lavoro. Al momento restano aperte diverse ipotesi su cosa possa avere provocato il contatto con l’alta tensione.

Lombardia, record di vittime sul lavoro

Il caso si inserisce in un quadro già critico per la Lombardia, regione con il numero assoluto più alto di morti sul lavoro. Secondo l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering, nei primi sei mesi del 2025 si sono registrati 78 decessi, contro gli 86 dello stesso periodo del 2024. Milano guida la triste classifica con 21 vittime, seguita da Bergamo (15) e Brescia (12).

Numeri alti, ma incidenza sotto la media italiana

Se in termini assoluti la Lombardia è in cima alla lista nazionale, il rischio statistico per lavoratore resta più basso rispetto ad altre regioni: 12,3 morti ogni milione di occupati, contro una media italiana di 15,1. Province come Cremona, Lecco e Brescia si trovano però in “zona rossa”, segno di livelli di rischio molto superiori alla media.

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO
 








A2A