Escher torna a Milano dopo dieci anni: al Mudec la mostra “Tra arte e scienza” - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 17:34

Escher torna a Milano dopo dieci anni: al Mudec la mostra “Tra arte e scienza”

Dal 25 settembre 2024 all’8 febbraio 2026 il Museo delle Culture dedica un percorso inedito all’artista olandese, tra illusioni ottiche, geometria e influenze islamiche

Giorgio D’enrico

Escher torna a Milano dopo dieci anni: al Mudec la mostra “Tra arte e scienza”

Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna a Milano con la mostra “M.C. Escher. Tra arte e scienza”, in programma al Mudec dal 25 settembre 2024 all’8 febbraio 2026. L’esposizione, prodotta da 24 Ore Cultura e promossa dal Comune, propone un nuovo sguardo sull’opera dell’artista olandese, noto per le sue architetture impossibili e le illusioni ottiche. Un percorso che indaga il rapporto tra arte e matematica e l’influsso dell’arte islamica, dall’Alhambra di Granada alla Mezquita di Cordova.

Escher, il ritorno a Milano

Dopo un’assenza durata dieci anni, Milano celebra uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento. Dal 25 settembre 2024 all’8 febbraio 2026 il Mudec ospita la mostra “M.C. Escher. Tra arte e scienza”, interamente dedicata al maestro olandese (1898-1972), capace di coniugare intuizione artistica e rigore matematico in un linguaggio visivo senza eguali.

Illusioni ottiche e linguaggio visivo unico

Celebre per architetture impossibili, tassellazioni e metamorfosi, Escher ha saputo fondere arte e matematica in un percorso creativo minuzioso e appassionato, basato su un approccio intuitivo e percettivo. "L’arte e la scienza di Escher si incontrano in una grande mostra al Museo delle Culture – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Nei suoi lavori ha costruito un ponte tra intuizione e logica, Oriente e Occidente".

Le influenze islamiche

Il percorso espositivo propone uno sguardo inedito sull’influsso dell’arte islamica, in particolare delle decorazioni dell’Alhambra di Granada e della Mezquita di Cordova, che hanno profondamente segnato l’universo grafico di Escher. Un tratto distintivo che l’artista sviluppò non solo nelle sue incisioni e litografie, ma anche in una vasta produzione di carattere commerciale.

Una mostra internazionale

La rassegna è prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano-Cultura, con il supporto di Turisanda1924 (Alpitour World) e il patrocinio dell’Ambasciata e del Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia. L’esposizione è realizzata in collaborazione con il Kunstmuseum Den Haag e resa possibile grazie alla Fondazione M.C. Escher.

Verso Milano-Cortina 2026

“M.C. Escher. Tra arte e scienza” si inserisce nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il cartellone multidisciplinare che accompagnerà l’Italia verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, promuovendo i valori olimpici e il dialogo tra arte, cultura e sport.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A