Sorrisi di pace contro la guerra: al Pirellone arriva la mostra Scatti di Meraviglia - Affaritaliani.it

Forza Italia Regione Lombardia

Ultimo aggiornamento: 10:06

Sorrisi di pace contro la guerra: al Pirellone arriva la mostra Scatti di Meraviglia

Si inaugura nel Palazzo del Consiglio Regionale della Lombardia, la mostra proposta dal Consigliere di Forza Italia Giuseppe Licata

di redazione

Sorrisi di pace contro la guerra: al Pirellone arriva la mostra Scatti di Meraviglia

Dal 1° al 17 ottobre, a Milano, nella sede di Palazzo Pirelli, presso il foyer al piano terra adiacente lo sbarco ascensori, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Scatti di Meraviglia”, curata da Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa lombardo, originario di Leggiuno, in provincia di Varese. 

L’iniziativa è promossa dal Consigliere Regionale Giuseppe Licata (Forza Italia) con l’obiettivo di offrire uno spazio istituzionale a un messaggio di speranza e di pace. 

“Ho voluto questa mostra in Regione – sottolinea il Consigliere Licata – perché il momento che stiamo vivendo ci interroga profondamente. Le guerre, vecchie e nuove, ci attraversano e rischiamo di assuefarci a immagini di dolore che scorrono davanti ai nostri occhi ogni giorno. L’indifferenza è il nemico più silenzioso. Marco Rodari ci ricorda che ognuno può fare la propria parte: con generosità e coraggio. È un esempio che parla a tutta la Lombardia e oltre. Già lo scorso maggio, su mia iniziativa, il Consiglio Regionale ha conferito a Rodari un riconoscimento ufficiale, consegnato dal Presidente Federico Romani insieme ai Consiglieri della provincia di Varese, per il suo impegno umanitario instancabile.”

Rodari è conosciuto in tutto il mondo come il “clown di guerra”: da oltre vent’anni porta il suo naso rosso, la sua valigia e la sua allegria nei luoghi più colpiti dai conflitti armati – dalla Siria all’Ucraina, da Gaza all’Iraq – regalando attimi di gioia e di meraviglia a bambini che vivono quotidianamente la paura, la privazione e la perdita. 

“Scatti di Meraviglia – spiega Rodari – nasce per ricordarci che, anche nell’orrore, i bambini possono sorridere. Quel sorriso non deve tranquillizzare le coscienze, ma scuoterle: se davvero crediamo che i bambini vengano prima di tutto, allora nessuna guerra è giustificabile. Perché ogni guerra li mette, inevitabilmente, all’ultimo posto”. Regione Lombardia parteciperà a questo messaggio anche con un gesto simbolico: il 12 ottobre Palazzo Pirelli sarà illuminato in occasione della “Giornata della Meraviglia”, ricorrenza dedicata proprio a ribadire il diritto universale all’infanzia.

Accanto ai suoi scatti, l’esposizione ospita anche fotografie di Fadi A Thonet, Omar El Qattaa e Yazan S Abu Dawood, provenienti da Siria, Iraq e Gaza, che raccontano con intensità lo stupore e la resilienza dei bambini, capaci di sorridere anche tra le macerie.

La forza narrativa e visiva di “Scatti di Meraviglia” non si esaurisce nella tappa milanese. L’esposizione è disponibile per essere ospitata in altre sedi istituzionali, culturali o associative che desiderino dare spazio a questo racconto di resilienza e speranza.

L’inaugurazione si terrà martedì 7 ottobre alle ore 13.30, alla presenza del curatore Marco Rodari, del Consigliere Regionale Giuseppe Licata, promotore dell’iniziativa, e del Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia Federico Romani.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO