Garlasco, trovato un martello nel canale di Tromello: è la possibile arma del delitto? - Affaritaliani.it

Milano

Garlasco, trovato un martello nel canale di Tromello: è la possibile arma del delitto?

La Procura di Pavia ha sequestrato due oggetti durante il dragaggio: si riaccendono le indagini sull’omicidio di Chiara Poggi

di redazione

Garlasco, trovato un martello nel canale di Tromello: è la possibile arma del delitto?

Un martello, forse compatibile con l’arma del delitto di Garlasco, è stato rinvenuto nel canale di Tromello, in provincia di Pavia. A rivelarlo è la trasmissione di Rai Tre Chi l’ha visto?, che nella serata di mercoledì 14 maggio ha ricostruito i recenti sviluppi dell’inchiesta. Il ritrovamento è avvenuto nel corso delle operazioni disposte dalla Procura pavese, che ha affidato il dragaggio ai vigili del fuoco e alla protezione civile. Insieme al martello è stato sequestrato anche un secondo attrezzo da lavoro.

Il martello mancante dalla villetta di via Pascoli

Secondo quanto trapelato dagli ambienti investigativi, il martello potrebbe rappresentare un elemento rilevante per le indagini riaperte negli scorsi mesi, a 18 anni dalla morte di Chiara Poggi, uccisa nella sua abitazione a Garlasco il 13 agosto 2007. Dalla villetta in cui avvenne il delitto risultava effettivamente mancare un martello, particolare che oggi riacquista centralità. Gli inquirenti, tuttavia, mantengono la massima cautela: solo le analisi tecnico-scientifiche potranno stabilire se l’oggetto sia davvero riconducibile all’omicidio.

I riflettori dei pm sulle telefonate di Sempio a casa Poggi

Durante l’intera giornata di perquisizioni, gli investigatori coordinati dalla Procura hanno sequestrato materiale cartaceo, chiavette USB, hard disk e un telefono cellulare appartenente a un parente di Andrea Sempio, attualmente indagato. Il sequestro del dispositivo sarebbe avvenuto per motivi tecnici legati all’impossibilità di effettuare sul posto la copia forense dei dati contenuti.

Nel decreto con cui e' stata disposta ieri la perquisizione "locale, personale e informatica" a carico di Andrea Sempio, indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, i pm di Pavia motivano la necessita' dell'attivita' investigativa anche alla luce "in particolare, dei tabulati telefonici dell'abitazione dei Poggi, delle sommarie informazioni assunte da Andrea Sempio e dai suoi familiari e amici" ed evidenziano "l'urgenza" nell'esecuzione del provvedimento che consenta "di agire in modo tempestivo, una volta valutata la positivita' del momento contingente". Il riferimento ai tabulati dei Poggi dovrebbe riguardare le telefonate che l'indagato fece a casa della famiglia della vittima nei giorni precedenti al crimine avvenuto il 13 agosto 2007 a Garlasco. Il decreto e' stringato, due paginette, ma le ricerche che vengono disposte sono capillari e finalizzate a "rivenire corpi del reato e/o cose pertinenti al reato e in particolare: documenti cartacei e/o informatici, quali fotografie, filmati, file audio, appunti, chat ed email attinenti al periodo in cui si sono verificati i fatti e/o comunque utili a ricostruire i rapporti tra la vittima, l'indagato e la sua cerchia di amici, le abitudini di vita dell'indagato all'epoca dei fatti, la frequentazione di casa Poggi, e ogni altro elemento utile a collocare l'indagato sulla scena del crimine in eventuale concorso con terzi"

Altri oggetti trovati nel canale, ma nessuna conferma sull’attizzatoio

Oltre al martello, tra gli oggetti rinvenuti nel canale ci sarebbe anche il bracciolo in ferro di una sedia, individuato con l’aiuto del metal detector. Nessuna traccia, invece, dell’attizzatoio da camino che era stato indicato da un testimone come possibile arma del delitto. Tutto il materiale recuperato è stato messo sotto sequestro e sarà ora sottoposto ad approfondite analisi.

L’arma del delitto resta ancora senza identità certa

Fonti vicine agli inquirenti sottolineano che, al momento, non è stata ancora definita con precisione la tipologia dell’arma utilizzata per colpire Chiara Poggi. La cautela è massima: gli oggetti ritrovati potrebbero essere di uso comune e non collegati direttamente al delitto. Le indagini, però, proseguono e il quadro si fa ogni giorno più articolato.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A