Milano
Il Diavolo veste Prada 2, iniziate le riprese: Milano diventa un set blindatissimo
Meryl Streep, Anne Hathaway, Emily Blunt e Stanley Tucci tornano sul set del sequel del cult del 2006. Le riprese milanesi tra Palazzo Parigi, Galleria Vittorio Emanuele e piazza Duomo. Attesa anche Lady Gaga

Meryl Streep e Stanley Tucci alla sfilata di Dolce &Gabbana a Milano
Le riprese di “Il Diavolo veste Prada 2” sono arrivate a Milano, trasformando la città in un set a cielo aperto. Tra fan, transenne e curiosi, il cast guidato da Meryl Streep, Anne Hathaway, Emily Blunt e Stanley Tucci ha scelto luoghi iconici come Palazzo Parigi, piazza Duomo, via Filodrammatici e la Galleria Vittorio Emanuele II. Prevista anche una grande scena corale in Duomo e la possibile presenza di Lady Gaga e Kenneth Branagh. L’uscita del film è fissata per maggio 2026.
Il Diavolo veste Prada 2: Milano diventa il set del sequel più atteso
Le riprese di “Il Diavolo veste Prada 2” hanno invaso Milano. Tra transenne, droni e fan appostati, il capoluogo lombardo si è trasformato in un set cinematografico internazionale. Dopo la prima incursione durante la sfilata di Dolce & Gabbana alla Fashion Week, la troupe è tornata in città per girare alcune delle scene principali del sequel del film cult del 2006. Il ritorno di Meryl Streep nei panni di Miranda Priestly ha scatenato l’entusiasmo dei fan, accorsi in massa per intravedere la leggendaria direttrice di “Runway” e i suoi iconici colleghi.
Il cuore di Milano tra le location del film
Palazzo Parigi, in corso di Porta Nuova, è il centro nevralgico della produzione: quartier generale della troupe e set di alcune scene d’interno, perfettamente coerente con l’estetica lussuosa e cosmopolita del film. Altri interni sono stati girati all’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere in via Borgonuovo, con le sue sale neoclassiche che incarnano il potere e l’eleganza tanto cari al personaggio di Miranda.
Il film ha scelto anche i luoghi simbolo del centro storico: piazza del Duomo, piazza della Scala, via Filodrammatici e la Galleria Vittorio Emanuele II, scenari che rappresentano l’anima più iconica della città. Non mancano scene notturne, dove la luce dei droni e i riflessi del pavé milanese regalano un’atmosfera quasi teatrale, sospesa tra moda e mistero.
Secondo indiscrezioni, una delle sequenze più attese è quella girata di notte tra piazza della Scala e la Galleria Vittorio Emanuele. Meryl Streep, avvolta in un cappotto chiaro, percorre via Filodrammatici per poi entrare nell’Ottagono: un ingresso solenne che rievoca la sua prima apparizione nel film originale. L’atmosfera, silenziosa e cinematografica, ha già conquistato i presenti sul set.
I fan a caccia dei protagonisti del film
Da giorni, i fan si accalcano dietro le transenne per cercare di scorgere i protagonisti. L’ingresso di Palazzo Parigi, quartier generale della produzione, resta off-limits, ma la curiosità cresce di ora in ora. Accanto al cast originale – Meryl Streep, Anne Hathaway, Emily Blunt e Stanley Tucci – circolano voci su due nuovi ingressi di grande richiamo: Kenneth Branagh e Lady Gaga, che potrebbe unirsi al cast per alcune riprese milanesi. Le riprese proseguiranno fino al 18 ottobre, e si parla di una grande scena corale prevista in piazza Duomo. Dietro le quinte, il riserbo è massimo: autorizzazioni ottenute all’ultimo minuto, location sostituite in corsa e finti spostamenti per depistare curiosi e fotografi. C’è chi sostiene che Meryl Streep sia rimasta in città per tutto il periodo, confondendosi tra turisti e passanti.