L'Università Milano-Bicocca lancia “Abc”: la piattaforma gratuita per aiutare gli studenti a trovare casa - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 10:48

L'Università Milano-Bicocca lancia “Abc”: la piattaforma gratuita per aiutare gli studenti a trovare casa

Un nuovo strumento online per orientarsi nel mercato degli affitti e trovare soluzioni sicure, accessibili e trasparenti

di Roberto Servio

L’Università di Milano-Bicocca, insieme alla cooperativa La Cordata, ha creato un servizio digitale di supporto abitativo per gli studenti fuori sede e internazionali. L’obiettivo è offrire soluzioni a canoni calmierati, trasparenza nei contratti e un’esperienza universitaria più stabile e serena.

L'Università Milano-Bicocca lancia “Abc”: la piattaforma gratuita per aiutare gli studenti a trovare casa

A Milano, trovare casa è spesso una sfida, soprattutto per studenti fuori sede o internazionali. Per questo l’Università di Milano-Bicocca ha lanciato “ABC – Abitare Bicocca Città”, un servizio gratuito di orientamento e supporto abitativo. La piattaforma nasce dalla collaborazione con La Cordata, cooperativa sociale attiva dal 1989 nel settore dell’housing sociale.

Una piattaforma per scegliere in modo sicuro

“Abc” offre un'interfaccia semplice e intuitiva, che permette agli studenti di sfogliare annunci di stanze e posti letto a prezzi calmierati. Ma anche di comunicare direttamente con i proprietari tramite una chat riservata e richiedere assistenza legale e informativa per la stipula dei contratti. Il servizio si rivolge esclusivamente agli studenti iscritti all’ateneo, con particolare attenzione a chi arriva da fuori Milano o dall’estero.

Per un'università che sia anche casa

La rettrice Giovanna Iannantuoni ha commentato: “Garantire un’esperienza universitaria completa significa anche offrire stabilità abitativa. Per questo abbiamo voluto uno strumento gratuito, sicuro e trasparente, che accompagni i nostri studenti anche fuori dalle aule”.

Oltre a facilitare la ricerca della casa, il progetto mira a promuovere la consapevolezza delle regole contrattuali e a diffondere la cultura della calmierazione dei canoni, in un’ottica di equità e coesione sociale. Un passo concreto per rendere la vita universitaria più accessibile e meno precaria, anche nella complessa realtà immobiliare di Milano.

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO
 








A2A