La cultura, le periferie dell'impero e l'impero delle periferie - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 10:28

La cultura, le periferie dell'impero e l'impero delle periferie

Agli Stati generali della Cultura promossi da Regione Lombardia diversi spunti significativi. L'importanza delle periferie secondo il ministro Giuli e il punto di La Russa: "La cultura non è di nessuno perché è di tutti". Commento

di Fabio Massa

La cultura, le periferie dell'impero e l'impero delle periferie

Sabato l'assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso ha fatto qualcosa d'importante. Ha organizzato gli stati generali della Cultura alla Scala. Si potrebbe pensare al solito convegno, come se ne fanno tanti, soprattutto nel campo delle arti e della letteratura, dove artisti e letterati e politici di contorno si parlano addosso. E invece, guarda un po', sono state dette cose importantissime, che purtroppo sono passate un po' sotto silenzio e che sarebbe giusto ricordare. 

Giuli, le periferie dell'impero e l'impero delle periferie

A me sono rimaste incise due frasi, in particolare. La prima è di Alessandro Giuli, il ministro. "Non esistono periferie che non siano centrali nel mondo della cultura - ha detto, e poi, dopo altri passaggi, ci è tornato su - al ministero, motteggiando, diciamo che bisogna passare dalle periferie dell’impero all’impero delle periferie". Considerando che sono tra i promotori e anche realizzatori, per conto del Comune di Rozzano, della candidatura a capitale della Cultura, perché solo con la Cultura si esce dallo stereotipo di periferia degradata, sono frasi che mi hanno fatto enormemente piacere.

Iscriviti alla Newsletter Frontale - a cura di Fabio Massa

La Russa: "La cultura non è di nessuno perché è di tutti"

C'è poi un'altra idea, di Ignazio La Russa, il presidente del Senato. Che è voluto tornare sul famoso concetto di "egemonia culturale". "C'è chi dice che la cultura è di sinistra, o che la destra vuole imporre la sua cultura. Ma la cultura non è di nessuno perché è di tutti". Ecco, forse dovremmo iniziare a pensare che dovremmo avere dei cordoni sanitari contro la politica invadente. Per difendere ciò che davvero conta, e la cultura è una di quelle cose che davvero conta.

 

ASCOLTA LA RUBRICA "PINOCCHIO" OGNI GIORNO SU RADIO LOMBARDIA (100.3), IN ONDA ALLE 19.15 DURANTE IL PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO "PANE AL PANE" E IN REPLICA IL GIORNO DOPO ALLE 6.45








A2A