La vita spericolata delle lucciole
di Maria Lucia Caspani
E' stato presentato al Museo di Storia Naturale di Milano il volume di Domenico Barboni, "Lucciole. Vita spericolata di un coleottero pieno di energia", Teramata edizioni 2013.
Il libro, un'esclusiva perchè è il primo in Italia sull'argomento, inaugura la collana "ACQVAE. Bibliotheca (sì, con la th) per il territorio Basso Milanese irriguo".
Il titolo costituisce un programma per le peculiarità del territorio che si fonde nella sua complessa cultura, a partire dalle antiche origini.
L'autore, appassionato naturalista, proviene da un comune del Parco Agricolo Sud Milano e vanta una profonda conoscenza del Basso Milanese.
Attraverso questo suo nuovo ed emozionante volume, Domenico Barboni offre oltre 100 immagini a colori - sequenze fotografiche inedite - alcune a piena pagina e inserisce anche foto dello studioso inglese John Tyler con il quale intrattiene da tempo fruttuose relazioni professionali.
Le meravigliose immagini coprono l’intero ciclo vitale della lucciola e alcuni momenti sono stati fotografati per la prima volta grazie ad un laboratorio appositamente allestito.
Il testo apporta dunque anche novità di carattere scientifico e può essere sfogliato come un racconto per immagini accompagnate da brevi testi esplicativi mentre chi desidera approfondire trova pagine molto più impegnative.
La bibliografia scientifica plurilingue e il piccolo glossario completano il pregevole volume di 64 pagine che contiene anche un saggio originale di Riccardo Groppali, entomologo dell’Università di Pavia e Direttore del Parco Adda Sud che ha introdotto la serata di presentazione, il 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra, alla presenza dell'assessore provinciale Stefano Bolognini e una nutrita pattuglia di GEV, Guardie Ecologiche Volontarie.
Ben 15 associazioni sostengono quest'opera e i loro nomi sono nell’elenco che apre il volume.
La pagina 2 è interamente riservata a loro con un esplicito pensiero per aver ideato, nel 1998 e nel 2002, le prime manifestazioni notturne alla riscoperta delle lucciole nei parchi urbani e periurbani.